• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati
Religioni [7]
Biografie [6]
Dottrine teorie concetti [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

arminianesimo

Dizionario di Storia (2010)

arminianesimo La dottrina di J. Arminius (1560-1609) sulla predestinazione. Preceduto da Coolhaes e Coornhert, Arminius, pur partendo dai presupposti comuni a tutti i riformati (incapacità dell’uomo [...] a compiere opere buone senza la fede; questa non dipende dal libero arbitrio dell’uomo, ma dalla grazia di Dio), insisté nella polemica contro la dottrina calvinista della doppia predestinazione in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arminianesimo (1)
Mostra Tutti

latitudinarismo

Dizionario di filosofia (2009)

latitudinarismo Corrente teologica della Chiesa anglicana, nata come filiazione ideale dell’arminianesimo anglicano dei primi decenni del sec. 17°. I latitudinari miravano a una discriminazione tra fondamentale [...] e accessorio nel corpo delle credenze cristiane, una discriminazione tra quello che è ‘verità’ e quello che è ‘opinione’: il loro nome intendeva essere un chiaro riferimento a un’ampia estensione del campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudinarismo (2)
Mostra Tutti

Episcòpio, Simone

Enciclopedia on line

Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. [...] Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro fuggì a Bleiswijk; nel 1610 era però in testa ai firmatarî della Rimostranza, l'anno dopo (conferenza dell'Aia) era riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONISTA – ARMINIANESIMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM – SOFISTICA

Ames, William

Enciclopedia on line

Ames, William Teologo inglese (Ipswich 1576 - Rotterdam 1633). Di tendenze puritane, fu esule in Olanda ove insegnò (dal 1622) all'università di Franeker, di cui fu anche (1626) rettore. Combatté l'arminianesimo; ma [...] deve la sua fama soprattutto come uno dei principali rappresentanti della cosiddetta "teologia federale" e per il trattato De conscientia, eius iure et casibus (1632), ispirato alle idee del suo maestro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANESIMO – ROTTERDAM – IPSWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ames, William (1)
Mostra Tutti

Pajon, Claude

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Romorantin, Loir-et-Cher, 1626 - Carré, Orléans, 1685); discepolo di M. Amyraut, fu prof. di teologia a Saumur (1666) per due anni, poi si dedicò esclusivamente alla predicazione: rappresenta [...] vita cristiana, facendo maggior posto alla libertà e all'assenso del credente; molti seguaci del P. si avvicinarono all'arminianesimo, altri al cattolicesimo. L'insegnamento di P. ebbe larga influenza benché fosse tutto orale; le uniche opere da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANESIMO – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – TEOLOGIA – ORLÉANS

EVANGELICA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

EVANGELICA, CHIESA (o associazione) Mario Niccoli Chiesa riformata affine alla metodista, che si riallaccia alla propaganda svolta in America dal metodista tedesco Jacob Albrecht (o Albright, 1759-1808) [...] vescovo; un suo discepolo, G. Miller, redasse poi la professione di fede, a tendenze arminiane (v. arminianesimo), dell'associazione, professione che fu definitivamente approvata dalla prima conferenza generale del gruppo (1816) che allora ricevette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELICA, CHIESA (1)
Mostra Tutti

Edwards, Jonathan

Enciclopedia on line

Edwards, Jonathan Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò [...] calvinista, An inquiry into the modern prevailing notion of the freedom of will (1754), scritta contro l'arminianesimo. E. difende la concezione calvinista che ammette la libertà di scelta come responsabilità morale pur nel rigoroso determinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANESIMO – DETERMINISMO – CONNECTICUT – NORTHAMPTON – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, Jonathan (1)
Mostra Tutti

Owen, John

Enciclopedia on line

Owen, John Teologo (Stadhampton, Oxfordshire, 1616 - Ealing 1683). È con R. Baxter e J. Howe la personalità più importante del puritanesimo inglese del Seicento. Zelante puritano, sostenne animate controversie in [...] sue opere più cospicue: De divina iustitia (1653), The doctrine of the saints' perseverance (1654), contro l'arminianesimo; Vindiciae Evangelicae (1655), contro il socinianesimo; On the mortification of sin in believers (1656), The communion with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NONCONFORMISMO – ARMINIANESIMO – SOCINIANESIMO – CALVINISTI – FARISAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, John (1)
Mostra Tutti

Groot, Huig van

Enciclopedia on line

Groot, Huig van Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] prendendo partito, nella controversia tra arminiani e gomaristi, per i primi. Condannato all'ergastolo dopo la condanna subita dall'arminianesimo nel sinodo di Dordrecht (1619), riuscì a evadere e si rifugiò in Francia, dove nel 1625 pubblicò De iure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FONTE DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO – ARMINIANESIMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groot, Huig van (4)
Mostra Tutti

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] dei primi "filantropi", che aiutò tutti i profughi per causa di religione rifugiatisi in Inghilterra dalla Polonia. Arminianesimo, socinianesimo, unitarismo, cominciano a diffondersi nella Chiesa anglicana verso la fine del sec. XVII, e continuano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arminianéṡimo
arminianesimo arminianéṡimo s. m. – Dottrina formulata dal teologo riformato oland. J. Arminius (1560-1609), basata, in polemica con la teoria calvinista della predestinazione assoluta (alla salvezza o alla perdizione), sulla predestinazione...
arminiano
arminiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali