armistizio di villafranca
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Storia (2011)
Villafranca, armistizio di
Villafranca, armistizio di Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, temendo [...] internazionali e l’ostilità dell’opinione pubblica francese alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini, offrì all’Austria un armistizio. I preliminari di pace furono conclusi l’11 luglio attraverso colloqui tra NapoleoneCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia Italiana (1929)
ARMISTIZIO
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] 1848, che chiuse la prima fase della prima guerra d'indipendenza; l'armistizio di Villafranca (8 luglio 1859) voluto da Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale liberazione. La grande guerra del 1914-18 fu chiusa anchTAG
Enciclopedia on line

Villafranca di Verona
Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] contro Mantova costituito da una muraglia lunga 16 km che univa V. ai castelli di Nogarole e di Valeggio per finire a Borghetto, attraversando il Mincio. Armistizio e preliminari di pace di V. Conclusi tra l’8 e l’11 luglio 1859, posero fine allaCATEGORIE
europa
italia
storia per continenti e paesi
Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] in tre grossi stati. Scoppiata la concordata guerra con l'Austria nell'apr. 1859, l'improvviso armistizio di Villafranca mise in pericolo tutto il sogno di C., che preferì dimettersi e ritirarsi a Leri. Ma l'agitazione mazziniana-unitaria non eraCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sotto la presidenza del papa) e quindi sgradita a Napoleone III. Questi decide unilateralmente di porre fine alla guerra e conclude con l’Austria l’armistizio di Villafranca (11 luglio), in base al quale la Lombardia viene ceduta alla Francia che aCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line

Farini, Luigi Carlo
Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] Morning Post. Inviato nel 1859 quale commissario a Modena, che aveva proclamato la decadenza del duca, dopo l'armistizio di Villafranca si fece arditamente proclamare dittatore dell'Emilia e condusse in porto con grande abilità l'annessione al regnoCATEGORIE
cronologia
Enciclopedia on line

Dabòrmida, Giuseppe
Uomo di stato e generale (Verrua Savoia 1799 - Buriasco 1869). Ministro della Guerra nel 1848, fece togliere a Carlo Alberto, anche di nome, il comando supremo dell'esercito. Deputato dal giugno 1848, [...] . 1855 si dimise non approvando il modo con cui fu conclusa l'alleanza per la guerra di Crimea. Nel 1856 andò inviato straordinario a Pietroburgo; dopo l'armistizio di Villafranca, riprese il portafoglio degli Esteri, dal luglio 1859 al genn. 1860.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert
Generale (Digione 1790 - Parigi 1872). Ufficiale, combatté nelle campagne napoleoniche, partecipando più tardi (1830) alla presa di Algeri. Maresciallo di campo (1838), direttore della scuola politecnica [...] della Guerra. Nel 1859 come comandante dell'esercito francese firmò col maresciallo austriaco H. H. Hess l'armistizio di Villafranca. Esiliato alla caduta dell'Impero (1870), si trasferì a San Sebastiano. Socio corrispondente dei Lincei (1865CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Risorgimento
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] , ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio, firmato la mattina dell’8 a Villafranca; i due imperatori poi s’incontrarono l’11, ancora a Villafranca, e siglarono i preliminari di pace. La liberazione del Mezzogiorno e dell’ItaliaCATEGORIE
cronologia
storia contemporanea
storiografia
TAG
Enciclopedia Italiana (1930)