Nobile ateniese che insieme ad Aristogitone, nel 514 a. C., uccise Ipparco, uno dei figli del tiranno Pisistrato, che dominavano in Atene dopo la morte del padre. L'uccisione fu dovuta, secondo Tucidide, [...] da Antenore, che, portato via da Serse, fu sostituito intorno al 477 a. C. da un secondo, opera di Crizio (v.) e Nesiote. In seguito il gruppo di Antenore, restituito, fu collocato accanto al secondo. Gli scavi hanno messo in luce un frammento della ...
Leggi Tutto
ARMODIOEARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] ad un'erma-ritratto trovata ad Ostia che, secondo la iscrizione, si riferisce a Temistocle. La replica dell'Aristogitone di S. Omobono è, per fedeltà stilistica, senza dubbio superiore alle repliche fino ad ora conosciute. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
ARMODIOE ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] relative al gruppo dei Tirannicidi: frammenti del volto, del mantello, del braccio destro e del piede sinistro di Aristogitone, l'attacco del braccio destro e il braccio sinistro di Armodio.
Sia i calchi di Baia, sia le copie di età romana del gruppo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] puramente idealizzate di un eroismo anonimo come quello di ArmodioeAristogitone sino alle acute indagini psicologiche delle famose immagini statuarie dei grandi tragici, oratori e filosofi della fine del V e del IV sec. a. C.
Con Alessandro si ha ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese, attivo tra il 490 e il 465 a. C.; collaboratore e forse fratello di Nesiote, con cui firma tutte le opere che conosciamo. Nel 477 a. C., allo scopo di sostituire il gruppo di Antenore [...] ateniesi conquistate attraverso l'azione che appare nella tensione delle figure (l'imberbe e giovane Armodioe l'anziano e barbato Aristogitone), caratterizzate dalla nudità eroica, slanciantisi sincronicamente in avanti verso una stessa meta. A ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di severità quasi sdegnosa. Chiude la serie delle opere arcaiche attiche il gruppo dei muscolosi Tirannicidi, ArmodioeAristogitone, dovuto forse a Crizio e a Nesiote e noto a noi attraverso la copia marmorea del museo di Napoli. Arte attica ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] su ArmodioeAristogitone, diretta ad esemplificare gli erronei apprezzamenti dei più su cose antiche, e un cenno sulla impressione che destò in Atene la catastrofe di Sicilia e sui provvedimenti che si presero per fronteggiarne gli effetti (c ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] già doveva essere stato antesignano il monumento dedicato ai Tirannicidi ArmodioeAristogitone che nel 514 a. C. avevano ucciso Ipparco cadendo uccisi a loro volta (v. ArmodioeAristogitone). Queste statue, in bronzo, erano opera di Antenor che si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Del Bufalo. Da Margherita d'Austria ebbe in eredità varie statue, tra cui un gruppo con Bacco e Cupido, una Venere accovacciata, eArmodioeAristogitone (tutti al Museo nazionale di Napoli). Si avvalse, d'altro canto, con una certa continuità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] ; dopo l’uccisione di Ipparco, assassinato nel 514 a.C. nel corso della celebre congiura capeggiata da ArmodioeAristogitone, Anacreonte si reca probabilmente in Tessaglia, presso la famiglia degli Alevadi. Delle sue poesie sono protagonisti ...
Leggi Tutto
tirannicida
s. m. e f. [dal lat. tyrannicida, comp. di tyrannus «tiranno» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – Uccisore di un tiranno: un t. assunto a simbolo della libertà; i tirannicidi, per antonomasia, Armodio e Aristogìtone, che nel 514 a....