Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; quindi (1289-99) insegnò ed esercitò la medicina a Montpellier. Medico di Bonifacio VIII e di sovrani, svolse un ruolo importante nelle negoziazioni tra Aragona e Francia relative alla Sicilia. Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha già un livello superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle sono B. Lardera, Arnaldo e Giò Pomodoro, ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e λόγος "discorso")
Alberico BENEDICENTI
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata [...] preparare la quintessenza dei medicamenti, la panacea univenale, l'elisir di lunga vita e la pietra filosofale. Ad ArnaldodaVillanova s'attribuisce, forse erroneamente, la scoperta dell'alcool comune, che col nome di aqua vitae viene introdotto in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] corona de Aragón, I, Texto, Madrid 1956, ad Indicem;R. Manselli, Spirituali e Beghini in Provenza, Roma 1959, ad Indicem;Id., ArnaldodaVillanova e i Papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959). pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] a problemi dinamici può essere fatta risalire ad al-Kindī, a Walter Odington e ad ArnaldodaVillanova (North 1992).
Il risultato conseguito da Bradwardine fu l'aver stabilito una relazione matematica che salvava il postulato scolastico secondo cui ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] portata espressamente a Roma con carovane di muli. Solo qualche anno più tardi il papa doveva trovare nel medico catalano ArnaldodaVillanova colui che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola di Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tali i 'regimi' di Giovanni da Toledo, di Aldobrandino da Siena, di ArnaldodaVillanova, di Maino de' Mainieri e di di senso comune è sufficiente per apprendere quel poco che c'è da sapere circa le precauzioni riguardanti il contagio, e che d'altra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] , conosciuto nel mondo latino grazie all'esposizione e alla confutazione che ne fa Averroè per poi essere 'riscoperto' daArnaldodaVillanova (1240-1311 ca.). La teoria farmacologica che questi espone negli Aphorismi de gradibus, e che fu insegnata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] protezione Angelo Clareno, Napoleone – che potrebbe essere stato in contatto anche con ArnaldodaVillanova – continuò a garantire il suo appoggio a Ubertino da Casale. Anche quando, negli anni successivi, gli zelanti francescani dovettero subire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] infatti le dottrine che circolano sotto il nome di Geber latino, Raimondo Lullo e ArnaldodaVillanova, così come quelle fornulate da Giovanni da Rupescissa, anche se in alcuni casi meglio sistematizzate. Ritroviamo l’elisir lulliano, l’estrazione ...
Leggi Tutto