ArnaldodaVillanova (catalano Arnau de Vilanova). - Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida , 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova , 1312). Studiò teologia a Montpellier , medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; quindi (1289-99) insegnò ed esercitò la ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, , Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia sono B. Lardera, Arnaldo e Giò Pomodoro, ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA. - La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento [...] edizioni ed è stato tradotto in quasi tutte le lingue. Il suo primo commentatore ArnaldodaVillanova fu allievo della scuola. Accanto a questo poema anonimo va posto il più grande ...
Leggi Tutto
MEDICINA. - Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto d'altri al dolore, al danno o al pericolo causato da infermità sopravvenute per varie cause [...] edizioni esso reca un differente numero di versi: essi sono 362 nell'edizione di ArnaldodaVillanova stampata nel 1553; ma se a questi si aggiungono i versi contenuti in varî ... ...
Leggi Tutto
ESSENZIALI, OLÎ. - Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. [...] sugli olî essenziali: limitate dapprima agli alchimisti. L'oleum mirabile di ArnaldodaVillanova consisteva principalmente in una soluzione alcoolica di essenza di trementina e di ... ...
Leggi Tutto
ALCOOL (fr. alcool; sp., ingl. alcohol; ted. Alkohol). - Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla [...] del sec. XIV, intitolato De conservanda iuventute e forse inesattamente attribuito al catalano ArnaldodaVillanova (nato nel 1235 o 1248, morto nel 1312 o 1314?), sono lodate le ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e λόγος "discorso"). - S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. [...] , la panacea univenale, l'elisir di lunga vita e la pietra filosofale. Ad ArnaldodaVillanova s'attribuisce, forse erroneamente, la scoperta dell'alcool comune, che col nome di ...
Leggi Tutto
FERMENTAZIONE (dal lat. fermento; ted. Gärung). - La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, [...] usano la pinga. Vi sono poi le fermentazioni susseguite a quella distillazione che ArnaldodaVillanova descrisse verso il 1300, e che venne largamente applicata dagl'Italiani per ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio"). - È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. [...] ' Liuzzi, di Henry de Mondeville, di Guy de Chauliac, di ArnaldodaVillanova, di Pietro d'Abano, Bruno da Longoburgo, Lanfranco, Rolando, Gordon, Platearius, i quali tracciano, se ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO (gr. ἀντίχριστος, lat. antichristus; fr. antéchrist; sp. anticristo; ted. Antichrisi; ingl. antichrist). - È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, [...] S. Tommaso. Un altro teologo della fine del sec. XIII, ArnaldodaVillanova, preannunziò imminente l'avvento dell'anticristo, ma dovette poi ritrattarsi. Al tema dell'anticristo s ...
Leggi Tutto