Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del Popolo d'Italia. Esercitò un certo influsso sul fratello, specie per il problema della conciliazione con la Chiesa ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] Marsanich, Roma 1923; Diuturna. Scritti politici raccolti e ordinati da A. Mussolini e D. Grandi, pref. di V. Morello, Milano 1924; La dei professionisti e artisti, ecc., Roma 1932; Vita di Arnaldo, Milano 1932; Il discorso... sul "Patto a Quattro", ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] , con La Nuova Antologia e Gerarchia, compose la prefazione all’edizione degli Scritti politici di Benito Mussolini raccolti e ordinati da ArnaldoMussolini e Dino Grandi (Milano 1924) e nel 1927 dette alle stampe Dante Farinata Cavalcanti (ibid ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 1933 cappellano della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale per la II legione della Milizia speciale universitaria "ArnaldoMussolini".
Da un impegno di cui si sottolineava il senso soprattutto pastorale, nacquero le riflessioni apparse nel ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] «educazione militare» per gli allievi ufficiali a Caserta ed ebbe tra gli uditori Palmiro Togliatti, Carlo Rosselli, ArnaldoMussolini, Gabriele Pepe e Gaetano Trombatore.
Frutto di quelle lezioni fu il manualetto Vita e morale militare, stampato nel ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] della Guerra italiano: in quella occasione intervennero in suo favore, ottenendone il rilascio, il generale E. De Bono, ArnaldoMussolini e l'ufficio stampa del Partito nazionale fascista (PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] promuove riunioni letterarie, artistiche e musicali. Più accessibile a tutte le classi sociali è l'Università popolare ArnaldoMussolini. Fondata nel 1901, inaugurata da Gabriele D'Annunzio rinnovata, secondo gl'ideali del regime fascista, nel 1926 ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] Grossich nella vita del suo tempo. Fiume negli anni 1849-1926, Milano 1933; id., ArnaldoMussolini. Rievocazioni adriatiche, Fiume 1937; id., Le giornate fiumane di Mussolini, Firenze 1937; L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
ASTI (V, p. 76)
Alceste CONTI
Piero LANDINI
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi [...] anni, ricordiamo: la fognatura generale della città, lo stabilimento bagni, le due modernissime centrali del latte, la scuola ArnaldoMussolini, la Casa di riposo "Umberto I", l'Istituto magistrale, il nuovo acquedotto, la caserma della M.V.S.N., la ...
Leggi Tutto
BERGAMO (VI, p. 6gg)
Carlo CANDIDA
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto [...] , parte degli elementi del basolato fu rimossa e ricomposta presso la Rocca, ai piedi dell'albero che ricorda ArnaldoMussolini. Anche i frammenti architettonici furono portati nella Rocca. Questa sorge sul luogo dell'antica arce bergamasca. Castello ...
Leggi Tutto