Arnòbio di Sicca (o il Vecchio). - Apologista cristiano (m. 327 circa), vissuto a Sicca Veneria (od. el-Kef) nell'Africa proconsolare. Retore pagano e maestro di Lattanzio, si sarebbe convertito in tarda età, secondo s. Girolamo , offrendo al vescovo, quale prova del completo suo mutamento, i sette ...
Leggi Tutto
Arnòbio (lat. Arnobius) il Giovane. - Scrittore cristiano (sec. 5º), probabilmente monaco, della Gallia piuttosto che dell'Africa; visse a Roma . Gli sono attribuiti scritti esegetici, agiografici e polemici; l'opera più importante è il Praedestinatus, elenco di eresie, rivolto a combattere ...
Leggi Tutto
Acherontici, Libri Libri rituali che [...] Arnobio dice contenenti le norme dell’etrusca disciplina, dettate dal mitico Tagete etrusco. ...
Leggi Tutto
Lattànzio ‹-z-›, Firmiano (lat. Lucius Caecilius [meglio che L. Caelius] Firmianus Lactantius). - Apologista cristiano (3º- [...] accompagna con un'esposizione della fede cristiana piuttosto superficiale. VitaForse scolaro di Arnobio, fu insegnante di retorica latina a Nicomedia di Bitinia ove probabilmente ...
Leggi Tutto
PREDESTINAZIANI. - Prospero d'Aquitania nella sua Cronaca, Gennadio di Marsiglia nel De haeresibus e Arnobio il giovane (v.) nel Predestinatus parlano di questi eretici delle Gallie. Una questione si svolse specialmente nel sec. XVII durante le controversie gianseniste sull'eresia del prete Lucido, ...
Leggi Tutto
Nana (gr. Νάνα) Divinità femminili dell’Oriente anteriore antico; nella tradizione vulgata del mito di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/attis/">Attis riportata da Pausania e Arnobio, N. compare come figlia di Sangario , re e nello stesso tempo fiume di una ...
Leggi Tutto
LABEONE, Cornelio (Cornelius Labeo). - Scrittore latino, che conosciamo solo attraverso antiche citazioni da tre sue opere, De oraculo Apollinis Clarii, De dis [...] animalibus e Fasti. L'apologista cristiano Arnobio lo combatte in maniera da farlo supporre suo contemporaneo: egli sarebbe, quindi, da ascrivere al sec. III d. C. L'interesse per ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber [...] . Questa raccolta di documenti è importante perché ha influenzato le opinioni di Giovanni Cassiano e di Arnobio, i giudizi di C. e di Leone Magno, e più in generale ha orientato l ...
Leggi Tutto
AEQUITAS. - Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: [...] CLASS='sc'>aecetiai pocolom. Come divinità è ricordata da Arnobio (Adv. gent., 4, 1) ed in alcune dediche di statue. La personificazione dell'Ae. appare sulle monete imperiali da ...
Leggi Tutto
RELIGIONE. - Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano trovare [...] sparsamente confusi anche nei concetti pagani o eterodossi. Così da Lattanzio, Arnobio, Girolamo, Agostino, per tutta la serie dei Padri latini e orientali - anche sotto termini e ...
Leggi Tutto