Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò a Berlino, dove ottenne in breve tempo un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold (XXXI, p. 117)
Musicista austriaco, morto a Los Angeles il 14 luglio 1951.
Bibl.: R. Leibozitw, S. et son école, Parigi 1947; id., Introduction à la musique des douze sons, Parigi 1949; [...] T. W. Adorno, Philosophie der Neuen Musik, Tubinga 1949; H. H. Stuckenschmidt, A. S., Zurigo 1951; numerosissimi altri libri, simposî, saggi di riviste, articoli di giornali ...
Leggi Tutto
Musicologo e compositore (Vienna 1885 - Oxford 1974). Studiò composizione con A. Schönberg e musicologia con G. Adler. Dal 1913 insegnò storia della musica a Vienna, dal 1939 a Oxford. Compose opere teatrali, [...] da camera, fondendo influenze espressioniste e forme classico-romantiche. Pubblicò studî sull'opera teatrale, il volume ArnoldSchönberg (1921) e soprattutto numerose, fondamentali ricerche sulla musica bizantina (A history of the byzantine music and ...
Leggi Tutto
Critico musicale (Vienna 1898 - Zurigo 1980). Allievo di Alban Berg, ha pubblicato su di lui nel 1937 un'ampia biografia. Cittadino svizzero dal 1961, fu autore di numerosi saggi e monografie su Haydn, [...] Beethoven, Wagner, Schönberg (su quest'ultimo si ricorda in partic. ArnoldSchönberg, oder der conservative Revolutionär, 1968). Dal 1959 insegnò teoria musicale e storia della musica a Zurigo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1883 - Traunkirchen, Linz, 1908). Attento ai modi del secessionismo viennese (Autoritratto seminudo, Vienna, collezione privata; ArnoldSchönberg, 1905, Vienna, Museum der Stadt), si accostò [...] alle soluzioni di E. Munch, L. Corinth e O. Kokoschka elaborando serie di passionali, allucinati ritratti (Autoritratto sorridente, Vienna, Österreichische Galerie) e paesaggi. Morì suicida dopo aver distrutto ...
Leggi Tutto
DODECAFONIA (o sistema dodecafonico)
L. Dal.
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, [...] , Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in Svizzera Wladimir Vogel e Frank Martin, in Argentina Juan Carlos Paz.
Bibl.: F. Gressle, ArnoldSchönberg, zum 50. Geburtstage, Vienna 1924; F.H. Klein, Die Grenze der Halbton-Welt, in Die Musik, gennaio 1935; E ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che, dopo un periodo di eccessivo ermetismo, rappresentato dalla tenace e raffinata intelligenza e dalla morbosa sensibilità di ArnoldSchönberg con le sue difficili polifonie, si comincia a comprendere la necessità di uscire dal cenacolo verso una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Barbera, Jaume Pahissa, Joan Manén i Planas, Eduard Tolrà, Francesc Pujol e Robert Gerhard (quest'ultimo discepolo di ArnoldSchönberg), per la Catalogna, sono i nomi rappresentativi della Spagna di oggi. Pau Casals, compositore e direttore famoso, e ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] alla ricerca di nuovi spazî sonori attraverso gli esperimenti della musica concreta e della musica elettronica.
Scomparso ArnoldSchönberg nel 1951, a rappresentare la generazione di musicisti formatasi alla scuola viennese sono rimasti, pur operando ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] 'inizio di una nuova lirica, e affascinarono più tardi anche Stephan George e Rainer Maria Rilke, e ispirarono la musica di ArnoldSchonberg. Ma J. non ne fece mai parola con nessuno. Uomo schivo e solitario per natura, amava vivere e lavorare per sé ...
Leggi Tutto