ARNOLFOdiCarinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] . Nato intorno alla metà del sec. 9°, A. nell'880 divenne duca diCarinzia, nell'887 venne eletto re di Germania e nell'896 fu incoronato imperatore a Roma da papa Formoso; insieme con il piccolo altare egli offrì alla chiesa anche il piatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ed eleggono imperatore nell’896, sempre a Francoforte, il discendente della linea franco-orientale in Baviera,ArnolfodiCarinzia, figlio illegittimo di Carlomanno, che già si era distinto combattendo contro i Normanni sul Dyle in Belgio. La sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] Germania, dopo Carlo il Grosso, si alternano le principali famiglie aristocratiche, con ArnolfodiCarinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enrico di Sassonia.
Enrico si afferma anche grazie all’impegno contro i Magiari, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] incursioni vichinghe, Carlo fu deposto nell’887; come re di G. gli successe ArnolfodiCarinzia, imparentato con i Carolingi. Di fatto l’Impero carolingio era finito, anche se lo stesso Arnolfo prese per breve tempo la corona imperiale.
L’età degli ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] tra Guido di Spoleto e ArnolfodiCarinzia, finì col consacrare imperatore il primo (891). Nei riguardi di Fozio adottò l principe dei Moravi, riuscì a imporre alla Chiesa morava la liturgia in lingua latina, condannando così l'opera di Metodio. ...
Leggi Tutto
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. [...] Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre di Lamberto di Spoleto, di processare il defunto papa Formoso, che, dopo aver incoronato Lamberto imperatore, gli aveva preferito ArnolfodiCarinzia. Nel famoso "sinodo lateranense del cadavere" (gennaio 897), ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] per la prima volta nell’892, come campo trincerato nei pressi del quale i Normanni furono vinti da ArnolfodiCarinzia, re di Germania. Nel 10° sec. il conte di L. fece costruire, su un’isola del fiume Dyle, il suo castello, vicino al quale la città ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000) e un ciborio portatile (Monaco, Schatzkammer der Residenz), entrambi donati dall'imperatore ArnolfodiCarinzia (896-899) alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona; a essi si aggiunge la c.d. seconda coperta ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , evitando così una ennesima e, probabilmente, infruttuosa guerra, G. si volse a contrastare le palesi velleità imperiali diArnolfodiCarinzia, candidandosi a ricevere egli stesso la corona a Roma. Se G. fosse divenuto imperatore la posizione ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] per la morsa in cui poteva stringere Roma. Per questo, nel settembre 895 gli ambasciatori del papa giunsero da ArnolfodiCarinzia, figlio naturale di Carlomanno di Baviera, pressandolo perché scendesse ancora a Roma per difendere la Chiesa. Il re ...
Leggi Tutto