Arnòlfo imperatore. - Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania , dopo la deposizione di Carlo il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), ...
Leggi Tutto
ARNOLFO. - Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus de Arzago [...] Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, c. 36, p. 692; Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, ibid., VIII ... ...
Leggi Tutto
ARNOLFO. - Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] e Manfredo di Limito. Pare che tutti costoro ricevessero in seguito la protezione di Arnolfo. Dell'episcopato di A. si conoscono solo due atti. Con un diploma solenne, redatto ... ...
Leggi Tutto
. - Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X [...] ,I: Le premesse (1045-1057), Roma 1955, passim. Per la parentela di A. con l'arcivescovo Arnolfo I e per la famiglia di Arzago, si vedano E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst ... ...
Leggi Tutto
ARNOLFO. - Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato [...] "castrum de Gabiano", devastati da Rustichello ed assegnati, in esito alla sentenza, ad Arnolfo. Nel 1080A. partecipava al concilio di Brixen, riunito da Enrico IV contro Gregorio ... ...
Leggi Tutto
ARNOLFO Monaco. - Autore di un poema didattico intitolato Deliciae cleri, e dedicato intorno al 1055 all'imperatore Enrico III e a sua moglie Agnese. Il poeta aveva allora, com'egli stesso afferma, 36 anni: è tutto quel che sappiamo di lui. Le Deliciae contengono una raccolta di circa 300 proverbî ( ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio. - Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle guerre del primo Impero, e da Giuseppina Frangia di Genola. Nel 1848. il C. fu ammesso alla Regia Accademia ...
Leggi Tutto
Arnòlfo di Cambio. - Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena , tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la sua classicità trascritta in forme gotiche, fu allievo di Nicola Pisano , con ...
Leggi Tutto
Arnòlfo di Milano . - Ecclesiastico (m. 1018); di illustre famiglia di Arsago ( Varese ), fu eletto arcivescovo di Milano nel 998. Godé della fiducia dell'imperatore Ottone III (che gli affidò, nel 1000, una delicata missione a Bisanzio ) e probabilmente consacrò re, a Pavia , Enrico II (1004). Si ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate ...