Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra . In altri autori sono ...
Leggi Tutto
artiglio. - Nel comune significato in If XIII 14 (le Arpie) Ali hanno late, e colli e visi umani, / piè con artigli, e XXII 137 Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno (che però fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui, v. 140). Figurato in XXX 9, dove è detto che Atamante, preso da ...
Leggi Tutto
lato (agg.). - Unica presenza in If XIII 13, a proposito delle Arpie, che ali hanno late, e colli e visi umani. Nella fonte virgiliana (Aen. III 209 ss.) non si trova questo particolare delle " larghe " ali, le quali, secondo il Pietrobono, " rendono il volo più lento e lugubre ", e, come ...
Leggi Tutto
vermena. - Solo in If XIII 100 Surge in vermena e in pianta silvestra: / l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore, con riferimento all'anima dei suicidi che " germoglia come gran di spelda, e cresce poi, e fassi sterpo, e poi pianta salvatica; sicché ha tre gradi: prima erba, poi ...
Leggi Tutto
pennuto. - L'aggettivo compare in cinque luoghi della Commedia: in If XIII 14 il poeta, descrivendo le Arpie, dice che ali hanno late, colli e visi umani, / piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre, " ricoperto di penne ", come gli uccelli. In Pg XXXII 126 l'aquila dell'Impero scende sull'arca del ...
Leggi Tutto
Celeno (gr. Κελαινώ) [...] di personaggi femminili: una delle Pleiadi, amata da Posidone ; una delle Danaidi; una delle Arpie. astronomia Stella delle Pleiadi (γ Tauri) di grandezza 5,5 e classe spettrale B ...
Leggi Tutto
STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83). - Due isolotti nel Mar Ionio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale [...] probabilmente anche nell'antichità, quando erano conosciute soprattutto in connessione col mito delle Arpie, al quale si voleva riallacciare il loro nome, perché fino ad esse i ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα). - Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos omerico, passò come figlia di Agamennone. Già nella Oresteia di Stesicoro sembra aver avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Taumante (gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina [...] Elettra e padre delle Arpie e di Iride. ...
Leggi Tutto
Elettra (gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre [...] di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano; passò nelle leggende poetiche, ma non in Omero, come figlia di ...
Leggi Tutto
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti ...
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una vergine; santa Cecilia vergine e martire; le v. Vestali; le sacre vergine, ...