Locuzione con cui, fin dall’inizio del 14° sec., si cominciò a indicare la polifonia della seconda metà del 13° sec. per contrapporla alla nuova produzione detta Ars nova. Gli studiosi oggi la intendono [...] in un’accezione più ampia, comprendente i primi sviluppi della polifonia nell’11° sec., la scuola di Notre-Dame con Leoninus e Perotinus e il periodo successivo, fino agli inizi del 14° sec., con le scuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine arsantiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] 50 al 1300/10, e s’identifica nell’avvento della notazione detta “mensurale” e nello sviluppo del mottetto. L’esordio dell’arsantiqua è segnato dalla cosiddetta epoca di Notre-Dame, il cui avvio viene fissato intorno al 1160/80, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Notre-Dame) il magister Leonino e il suo successore, Perotino il Grande, iniziarono la rivoluzione che venne chiamata Arsantiqua. Meno innovative le manifestazioni dalla fine del 13° al 15° sec., quando comparvero comunque interessanti fenomeni come ...
Leggi Tutto
Nome di due teorici musicali: 1. M. normannus, professore di matematica a Oxford e autore di due trattati (1321 e 1340-50) ancora informati ai criterî dell'Arsantiqua. 2. M. de Francia (detto anche Iulianus [...] de M.), rettore della Sorbona (1350), amico di Ph. de Vitry e autore di quattro trattati (dal 1321 in poi) di dottrina d'Ars nova. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e dei trovieri, subentrò un’arte più vicina al gusto mondano designata come Ars nova, contrapposta all’indirizzo duecentesco denominato Arsantiqua. Sotto l’influsso della vicina scuola fiamminga proseguì lo sviluppo del contrappunto, portato ...
Leggi Tutto
Musicista, operoso a Parigi tra il 1180 e il 1230. Pare che sia succeduto a maestro Léonin quale maestro di cappella a Notre-Dame. È uno dei maggiori esponenti dell'Arsantiqua parigina. Compose organa, [...] conductus, ecc., in uno stile che già presenta i caratteri del contrappunto propriamente detto ...
Leggi Tutto
Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il [...] maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Arsantiqua, nella quale si sviluppò il discanto. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si conoscono solamente 6 cantigas da amigo, del trovatore gallego Martín Codax o Codaz, nativo di Vigo.
Polifonia dell'"Arsantiqua". - Non sappiamo su che cosa si fondi la verità dell'affermazione di Virgilius Cordubensis, là dove egli nella sua ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] figurative, che si oppose, autorevolmente e decisamente (sia pure stata sopravalutata la sua influenza), all'arsantiqua della musica mensurale parigina. Si trattava effettivamente di uno stile nuovo, veramente meridionale rispetto alla complicata ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] pieno rigoglio proprio nel momento in cui declina e si assopisce quella che poi è stata chiamata Arsantiqua, e sboccia la fioritura magnifica dell'Ars nova, che è quanto dire della prima rinascita musicale italiana.
Nel Trecento sono da ricordarsi i ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...