Arsnova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente [...] Francia e in Italia , in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua). Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la francese e l’italiana ... ...
Leggi Tutto
Donato da Cascia. - Musicista (sec. 14º). Esponente dell'Arsnova fiorentina, compose alcune ballate, madrigali, virelai e cacce, databili fra il 1355 e il 1375. ...
Leggi Tutto
Ars antiqua Locuzione con cui, fin dall’inizio del 14° sec., si cominciò a indicare la polifonia della seconda metà del 13° sec. per contrapporla alla nuova produzione [...] detta Arsnova . Gli studiosi oggi la intendono in un’accezione più ampia, comprendente i primi sviluppi della polifonia nell’11° sec., la scuola di Notre-Dame con Leoninus e ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] musica Già nel 14° sec. F. fu attiva come centro musicale, con il movimento dell’Arsnova, che ebbe esponenti quali Gherardello, Paolo da F. e soprattutto F. Landino detto il Cieco ...
Leggi Tutto
Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna [...] da Padova, la vita musicale della città era già notevolissima, esprimendosi nella scuola dell’Arsnova. Tra i teorici operanti a P. in questo periodo: P. de Beldemandis e il ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Società nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista ArsNova. Molte furono le associazioni musicali nate a R. nel secondo dopoguerra: l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] arte dal pieno movimento della polifonia profana, e mostra spesso di conoscere le correnti dell'arsnova di Firenze e di quella francese da F. di Vitry a G. Machault. Un notevole ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] le nazioni europee più ricche sotto questo riguardo. Invece, quanto alla polifonia dell'arsnova (posteriore al 1320), il repertorio castigliano ci appare molto scarso; non così il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] . Liuzzi, A. Bonaccorsi, E. Li Gotti per l’arte trovadorica, per la laudistica e per l’Arsnova; F. Torrefranca, F. Ghisi, F. Mompellio, G. Cesari, G. Benvenuti, G. De Valle de Paz ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] quale fu edificata la nuova città, Civitas nova, poi detta Eraclea, la prima e sola veniva svolgendo, come nuova forma della precedente Arsnova (che a Padova ha con Marchetto, una ...
Leggi Tutto
madrigale s. madrigale [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e ...
muṡicista s. musicista e f. [der. di musica] (pl. musicista -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i musicista italiani; i musicista dell’Ars nova; o anche come suonatore ...