BAROCCA, ARTE. - Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, [...] era esaurita la prima ed esuberante vena creativa, era la meno capace a comprendere l'artebarocca e quindi a valutarla con giustizia. Ne scherniva e ne esagerava per fine polemico ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art). - Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad [...] forze della penisola, e presto anche quelle d'Europa. Riforma e Controriforma. Artebarocca nordica e meridionale. - Prescindendo dai consueti ritardatarî, si può far coincidere l ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] farsesco, di R. de la Cruz, l’arte drammatica ha preso un’intonazione nuova, un Vega; mentre risale al 1660 la prima opera barocca spagnola di cui sia pervenuta, almeno in parte, ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] cui poesia contrasta con i moduli barocchi ancora ampiamente correnti. Ma il von Cornelius, J. Schnorr) a rinnovare l’arte tedesca ricercando la purezza e semplicità dei primitivi. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] così un ripensamento a livello internazionale sull'artebarocca, cui contribuì la Fondazione Cini, che tenne su Barocco europeo e Barocco veneziano il primo Corso internazionale di ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo. - Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista [...] Fiumi in Piazza Navona, compiuta nel 1651, forse il punto più alto raggiunto dall'artebarocca, per la fusione dell'elemento plastico e paesistico e per il pittorico legarsi delle ...
Leggi Tutto
Raimóndi, Ezio. - Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in [...] , 1972; Poesia come retorica, 1980, su T. Tasso; Il colore eloquente. Letteratura e artebarocca, 1995); ha fornito notevoli contributi anche su altri periodi della nostra storia ...
Leggi Tutto
Klopstock ‹klòpštok›, Friedrich Gottlieb. - Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - [...] anche come il trionfo conclusivo non solo della poesia, ma di tutta l'artebarocca tedesca, anche se questo giudizio non sembra tenere nel debito conto la caratteristica ...
Leggi Tutto
ciborio Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in [...] e S. Cecilia). Nel Rinascimento il c. riprende le forme classiche dell’edicola; nell’artebarocca trova forme originali e sempre più fantasiosamente decorative, come nel c. di S ...
Leggi Tutto
Crashaw ‹krä´šoo›, Richard. - Poeta (Londra [...] ") verso altissime espressioni di quella spiritualizzazione del senso cui tendeva la migliore artebarocca. Celebre, per questo riguardo, è la chiusa della sua poesia The flaming ...
Leggi Tutto
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il barocchismo di Ovidio) o come ripresa (per es., il barocchismo di D’Annunzio) di ciò che ...
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin ...