Artedellaguerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Artedellaguerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] . Vivanti, 1° vol., Torino 1997, pp. 527-705; Opere, a cura di R. Rinaldi, 2° vol., Torino 1999, pp. 1215-482; L’artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 1-395.
Per gli studi critici si ...
Leggi Tutto
GUERRA, artedella
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] acquistò una complessità ben più accentuata di quella del periodo velico.
L'evoluzione dell'artedellaguerra marittima in conseguenza dell'evoluzione dei mezzi emerse dalla guerra fra Russia e Giappone (1904-1905). Nella notte sul 9 febbraio 1904 i ...
Leggi Tutto
FRONTE
Pietro Pintor
. Artedellaguerra. - Fronte d'operazioni (fr., ingl. front; ted., Front; sp. frente) vale, correntemente, fronte strategico; solo che questa denominazione ha significato più astratto, [...] , così come alla zona d'operazioni si contrappongono la zona della retrovia e la zona territoriale.
Le fronti ricevono specificazione: dall'esercito che vi combatte (durante la guerra mondiale, fronte italiano era il fronte ove operava l'esercito ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina dellaguerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] fra pochi anni partire dal vecchio continente e raggiungere i centri del continente nuovo rientrando alle basi di partenza.
Il progresso non ha sosta e anche l'artedellaguerra è destinata a mutare i suoi canoni secondo le esigenze dei tempi. ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] nei conflitti interni e cercare quindi di capire cosa significa la formula «amare la pace e saper fare la guerra» (Artedellaguerra I 108).
«Credo ch’e’ sia necessario seguire l’ordine romano» (Discorsi I VI 37): la scelta di un modello politico ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] l’abbia asai a dilettare». Da parte sua M. elegge D. P. a interlocutore nell’Artedellaguerra, affidandogli il compito di dialogare con Fabrizio Colonna negli ultimi due libri dell’opera (VI e VII). Non ci sono altre citazioni di D. P. nell’opera di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] .; Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, p. 529 n.; S. Bertelli, Introduz. a N. Machiavelli, Dell'artedellaguerra, Milano 1961, pp. 313, 544; B. Gilie, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1972, p. 232; Encicl ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; cenno sui 18 Purāṇa; finalmente nozioni di astronomia, astrologia, di costruzione di case, di politica, artedellaguerra, diricto, medicina, matematica, poetica, grammatica.
B) Letteratura buddhistica. - La letteratura canonica del Buddhismo ci è ...
Leggi Tutto
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] , Sègneri, Giambullari, Dati, Redi, Cinonio. Allora lo spoglio di M. si allargò a comprendere, almeno in teoria, Artedellaguerra, Istorie fiorentine, Decennali, Novella (di Belfagor), Asino, Clizia, Relazioni, con l’avvertimento che «L’Opere del ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] delle forze spagnole in Italia. Nel 1515 Ferdinando II conferì al C. e ai successori il titolo di gran connestabile del regno di Napoli. La sua fama militare indusse Machiavelli a farne uno degli interlocutori nei suoi dialoghi sull'artedellaguerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...