mnemonica Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente [...] e che quindi si ricordano con difficoltà. Le fonti più antiche dell’artedellamemoria si ritrovano soprattutto in Cicerone (De oratore), in Quintiliano (Institutio oratoria ... ...
Leggi Tutto
MEMORIA. - Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece divenute inconsce. [...] , Manuel de mnémotechnie, Parigi 1879; R. Penso, Mnemotecnica, Milano 1887; T. Aurelj, Dell'artedellamemoria, Roma 1887; C. Fea, Manuale di mnemonica, Roma 1898; B. Plebani, L ... ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio. – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio [...] Zabarella nel mondo protestante. Gli anni successivi furono ancora densi di indagini sull’artedellamemoria, sulle topiche universali e sui modelli enciclopedici di età moderna (L ...
Leggi Tutto
Martone, Mario Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in un rapporto di [...] .Dal 1999 al 2001 ha diretto il Teatro stabile di Roma. bibliografia A. Cappabianca, L'artedellamemoria, in "Filmcritica", 1995, 454, pp. 187-89; S. Bouquet, L'amour meurtri, in ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] e di G. Pane. Dagli anni 1970 particolare rilievo ha la ricerca di un’artedellamemoria che trova spesso nella fotografia il mezzo espressivo più efficace (C. Boltanski, J. Le ... ...
Leggi Tutto
immaginazione Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza [...] mettono in evidenza gli aspetti di produttività e innovatività dell’i. e le sue connessioni con l’artedellamemoria, mentre nel Seicento si sviluppa soprattutto il dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Modiano ⟨-nó⟩, Patrick. - Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile [...] (2019). Nel 2014 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura "per l'artedellamemoria con la quale ha evocato i destini umani più inafferrabili e svelato la vita reale ...
Leggi Tutto
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età [...] fissate a cinque con l’aggiunta dellamemoria fra l’elocutio e la pronuntiatio/"> le scuole di r., divenuta un’artedella produzione letteraria in generale, si moltiplicano in ... ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. [...] scienza moderna. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull'artedellamemoria, sulla logica combinatoria e su G. Vico. Le ricerche di R. M. si segnalano soprattutto per la capacità ... ...
Leggi Tutto
MENTE Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le [...] , Genova 1992); AA.VV., La fabbrica del pensiero. Dall'artedellamemoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze nel marzo 1989 a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati ...
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole ...