Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] autori: da Bartolomeo da San Concordio a Jacopo Ragone, alla fortunatissima Phoenix seu artificiosa memoria (1491) di Pietro da Ravenna. Nel Cinquecento l’artedellamemoria assunse un rilievo più ampio per l’incontro con la tradizione lullista. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] motivo, molti esiti inefficaci e inadeguati vengono protetti da uno statuto di “artedellamemoria”, diffusa soprattutto dalla fine degli anni Ottanta.
Fra le molte rappresentazioni della Shoah ve ne sono solo alcune che sono state capaci di cogliere ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] , Parigi 1879; R. Penso, Mnemotecnica, Milano 1887; T. Aurelj, Dell'artedellamemoria, Roma 1887; C. Fea, Manuale di mnemonica, Roma 1898; B. Plebani, L'artedellamemoria, 2ª ed., Milano 1912; Ros Ráfales, Mnemotecnografía y mnemotecnia general ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sono anche le performances di M. Journiac e di G. Pane.
Dagli anni 1970 particolare rilievo ha la ricerca di un’artedellamemoria che trova spesso nella fotografia il mezzo espressivo più efficace (C. Boltanski, J. Le Gac, A. Messager; A. e P ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] che mettono in evidenza gli aspetti di produttività e innovatività dell’i. e le sue connessioni con l’artedellamemoria, mentre nel Seicento si sviluppa soprattutto il dibattito sulle forze dell’i., sulla loro capacità di modificare anche la realtà ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] contemplativa del sapere, di origine greca, e all'affermarsi della concezione pratica e operativa caratteristica della scienza moderna. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull'artedellamemoria, sulla logica combinatoria e su G. Vico.
Le ricerche ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] . it., Il connessionismo: tra simboli e neuroni, Genova 1992); AA.VV., La fabbrica del pensiero. Dall'artedellamemoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze nel marzo 1989 a cura di P. Corsi); J. C. Eccles ...
Leggi Tutto
Barocco
Andrea Battistini
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente [...] derivate dall'impresa settecentesca di Diderot e D'Alembert, i testi di oratoria sacra e profana, i repertori sull'artedellamemoria e quelli di iconologia, che hanno dato nuovo impulso alle riflessioni su imprese ed emblemi dopo le pionieristiche ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36)
A. Ch.
L. Gi.
F. Co.
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] romano: prova anche questa, tra mille, della rinascita dell'arte e della scultura antica nella Provenza durante il sec. della rivoluzione. Nel 1813 l'inglese sir Charles Kelsall fece erigere nel giardino del convento francescano un cippo in memoria ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] in quegli anni, una nuova immagine del Rinascimento, entro cui assunsero valore centrale discipline come la retorica, l'artedellamemoria o esperienze filosofiche prima trascurate, o non comprese in modo adeguato, come, per esempio, il lullismo.
Su ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...