Nome, di origine incerta, di una strada fiorentina sulla quale, durante il Medioevo, si allineavano i magazzini dell’arte dedita al commercio internazionale della lana. Dopo un periodo di grande espansione [...] nel 13° sec., l’artedi C. decadde in conseguenza dello sviluppo autonomo dell’industria drappiera d’Oltralpe. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] tra la fine del 1374 ed il 1375 a cui partecipò, come inviato dell'artediCalimala, Filippo Villani. Si contendeva a proposito di un risarcimento di danni richiesto da alcuni armatori genovesi ai quali i Fiorentini avevano ricusato, forse per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dal ceto più ricco dei mercanti (Calimala); mentre si accentua la politica di espansione territoriale, che dopo la guerra , rifatto nel 16° sec., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcate ...
Leggi Tutto
PESELLO
. Giuliano d'Arrigo, detto il P., pittore, nacque nel 1367 a Firenze, morì ivi il 6 aprile 1446. Nel 1385 s'iscrisse nell'Arte dei medici e speziali. Nel 1390 ebbe dall'Opera del duomo, insieme [...] per le tombe dei condottieri Pietro Farnese e Giovanni Acuto. Per l'ArtediCalimala dipinse nel 1405 e nel 1424 un gonfalone ed eseguì nel 1414 la decorazione d'un tabernacolo di Orsanmichele. Il suo nome appare poi frequentemente in rapporto con la ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] redazione vulgata italiana. Sono poi da menzionare: il Breve consulum mercatorum di Pisa (1305) e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'artediCalimaladi Firenze (1301) e gli statuti dei mercanti nonché gli statuti comunali ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] primi decenni del Trecento, il primo posto fra le arti industriali fiorentine non è occupato dall'arte della lana, ma dall'artediCalimala, che trova la base della sua grande potenza capitalistica nell'importazione dei panni "franceschi", nella loro ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] i Consoli diCalimala deliberarono che "le porte di S. Giovanni si cuoprino di rame dorato o di metallo. il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno di quell’anno. Su commissione dell’ArtediCalimala è invece documentato nel 1450 circa intento a eseguire un «Tabernacolo di San Giovanni e di NS. [Nostro Signore o Nostra Signora]», anch’esso ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] con certezza, però, che nella bottega ghibertiana il M. faceva parte di un gruppo altamente qualificato di assistenti specializzati nell’arte fusoria.
Quando nel 1424 l’artediCalimala allogò al Ghiberti la terza porta bronzea del battistero, il M ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] della Passione; Annunciazione; Madonna col Bambino tra santi; i Ss. Miniato e Giovanni Gualberto. Gli stemmi dell'artediCalimala inseriti nel complesso sono seicenteschi; mentre gli è stata accostata (Gombosi, 1926) la Crocifissione degli Uffizi ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...