Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'artefigurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] sovrapposti che galleggiano su un fondo oro. Vi si rappresentano episodi dell’Infanzia di Cristo, con uno speciale accento sulla figura della Madre di Dio che qui fa la sua prima comparsa abbigliata in abiti regali, traducendo in immagini la dottrina ...
Leggi Tutto
Nell’artefigurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso.
La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] sono rappresentati i doni degli ospiti). Nell’arte bizantina e medievale occidentale episodi biblici e . sembra enuclearsi proprio da queste scene di genere, che presentano anche la figura umana, così come le dipingono nei Paesi Bassi P. Aertsen e J. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] giungere alla definizione di un oggetto come opera d’arte. Nell’ambito delle cosiddette teorie del ‘bello’, o , con i suoi contributi alla storia dell’a. in Italia su singole figure di artisti e di aree culturali. Su questa linea si pongono gli studi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] . Nella moneta greca si riflette l’oscura opera di modesti artigiani, ma spesso si avvertono echi della grande artefigurativa di Fidia, Policleto, Lisippo.
La religione
Negli studi scientifici sulla religione greca, che al principio del 19° sec ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] che adornano i recinti dei grandi stūpa di Bhārhut, Sāñchī, Bodh-Gayā che si manifesta la grande artefigurativa indiana: schemi geometrici regolari e prospettive convenzionali costruiscono spazi vibranti e senza pause, ricchi di dettagli; risalta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di rifugi. Non a caso nel Paleolitico superiore, fra 30.000 e 25.000 anni fa, si hanno le prime testimonianze di artefigurativa, che toccano nei cicli pittorici delle grotte di Lascaux e di Altamira i loro vertici (15.000-13.000 anni fa ca ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] roccia, e presentano un ricco corredo funebre, con oggetti anche fenici appartenenti al periodo del Bronzo e del Ferro.
L’artefigurativa dimostra che l’isola fu il luogo dove si fusero le civiltà occidentale e orientale, e dove si assimilarono e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Caratteristiche fisiche
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta [...] e materiali locali si riscontrano già in opere quali le Terrazas de Villa Marra ad Asuncíon (Feliciangeli, 1982).
Nell’artefigurativa, una ventata innovativa è stata portata dall’attività della ceramista e saggista J. Plá e da suo marito, il ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] . È rappresentato come un giovane nudo e alato che percorrendo la terra e il mare assopisce persone e animali. Nell’artefigurativa greca il S. appare sin dal periodo arcaico (fra i personaggi raffigurati sull’arca di Cipselo, compare in vasi corinzi ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] e religione
Gli aspetti meglio conosciuti della civiltà maya riguardano la vita politico-religiosa, argomento dominante dell’artefigurativa e dei testi geroglifici. La classe egemone, che basava il proprio potere, oltre che sulla gestione delle ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...