MUDÉJAR (ar. mudhdhakhar "riservato"). - Denominazione usata in Spagna per i maomettani rimasti fedeli alla loro religione nei territorî riconquistati dai cristiani. Elemento [...] decorazione unisce l'elemento arabo col gotico. Ma il più importante monumento dell'artemudéjar in Spagna è certamente l'Alcázar di Siviglia, palazzo costruito per il re Pietro ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] e farsesco, di R. de la Cruz, l’arte drammatica ha preso un’intonazione nuova, un certo avvio prende avvio, dal 12° sec., lo stile mudéjar (➔ #10132;), di cui si hanno esempi a ...
Leggi Tutto
plateresco Usato per la prima volta da D. Ortiz [...] , desunti ibridamente dal gotico fiorito e dal Rinascimento italiano con influssi dell’artemudéjar. È stato individuato un primo stile p. (1500-40 ca.), caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Isabèlla la Cattolica (sp. Isabel la Católica) regina di Castiglia. [...] dello stile architettonico sorto in Spagna intorno al 1475, e durato fin verso il 1525; in esso il gotico fiammeggiante si fonde con motivi dell'artemudéjar. ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40). - Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza di monumenti d'interesse artistico ed architettonico. [...] ; A. L. Mayer, Toledo, Lipsia 1910; M. Gómez-Moreno, Artemudéjar toledano, Madrid 1916; id., Ornamentación mudéjar toledana, in Arquitectura española, ivi 1925; E. Lambert, Tolède ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] ) e, mescolata ad elementi d'origine occidentale, nella sua sottospecie di arteMudejar fu entusiasticamente accolta anche dagli stati cristiani della Spagna (Alcazar in Siviglia ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE. - Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dell'Île-de-France, penetra la nuova arte e si rinnovano la tecnica costruttiva e la militare conserva lungamente i motivi dell'arte "mudejar". Le facciate dei palazzi, specie ... ...
Leggi Tutto
Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera [...] solo all’inizio del 20° secolo. arte e architettura La città conserva nella con parti di un’antica moschea), in stile gotico-mudéjar; S. María la Blanca (portale gotico) e la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre membrature, [...] de los Museos Arqueológicos Provinciales 9-10, 1948-1949, pp. 90-95; L. Torres Balbás, Arte almohade. Arte nazarí. Artemudéjar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949; M. Gómez-Moreno, El ...
Leggi Tutto
ARABI Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, accanto a quella [...] cui è noto il nome, costituisce un'eccezione. L'arte 'araba' non conosce un Sinan o un Bihzād, vanto filosofia, dell'arte e dell'architettura (artemudéjar).Ricapitolando, a ...
Leggi Tutto
mudéjar ‹mudhèkhar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo ai mudéjares...