africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] moderna
I manufatti provenienti dall'Africa sono stati spesso etichettati come: 'arte etnica' (documento di una civiltà), 'arte primitiva' (arte semplice e ingenua), 'artenegra' (provenienti dalla zona abitata da popolazioni di pelle nera).
I grandi ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] quale, morto nelle Isole Marchesi, scriveva che soltanto dai selvaggi aveva potuto apprendere le più profonde verità. E l'artenegra e l'arte oceanica sono state e ancora sono tema prediletto di studio da parte degli amatori di Francia. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo [...] anche per l'orientamento, pur se di breve durata, che M. ne ebbe verso la scultura e verso l'arte arcaica e l'artenegra. Nel 1918 cominciò ad aggravarsi lo stato tubercolotico che lo portò alla morte, due anni dopo, nell'ospedale della Charité ...
Leggi Tutto
AFRICA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
Giorgio Banti
Giuseppe G. Castorina
*
Manuel Ferreira
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro [...] sul teatro di altri paesi, dalla commedia dell'arte al nō giapponese, in relazione a quello africano. Les dépossédés (1973), dell'ivoriano A. Loba (n. 1927); Climbié (1956), Un nègre à Paris (1959), Patron de New York (1964) e Les jambes du fils de ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] gusto della stilizzazione diffuse verso il 1905 la moda dell'artenegra. D'astrazione in astrazione, la pittura rifece in di Claude le Jeune ci permettono di farci un'idea di quest'arte in certo modo decorativa. Durante il sec. XVII l'orchestra dei ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Benin, i cui antichi bronzi (sec. XVI-XVII) costituiscono una delle più elevate e originali creazioni dell'artenegra. Accanto a queste sculture vanno posti per il loro interesse storico, più che per quello artistico che è molto inferiore a quello ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] primitiva. Nei loro quadri Appel, Corneille e Constant adopravano forme e colori di disegni infantili ed elementi di artenegra e precolombiana. Le figure che predominano sono animali fantastici, bambini e uomini ritratti in forme semplificate, che ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] la sua direzione, l'incontro fra la cultura figurativa francese e le culture di aree remote, specialmente con l'artenegra e con l'arte della Polinesia, era già un'esperienza storica. Il problema che aveva davanti, reso attuale dalle nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Apollinaire, Picasso, Maurice Utrillo, Max Jacob. Laboratorio immaginifico del modernismo, in cui si discute di cubismo, orfismo, artenegra, poesia pura, contro gli “ismi”. Con la prima guerra mondiale Le Lapin Agile finisce la sua stagione.
Nell ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] , New York, Metropolitan Museum) prelude nella semplificazione e nella saldezza delle forme ai dipinti più direttamente influenzati dall'artenegra, di cui P. sente acutamente il fascino. Le Demoiselles d'Avignon (1907, New York, Museum of modern art ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...