Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] di J. Smart e N. Revett (1762), della Storia dell’arte antica di J.J. Winckelmann (1763).
In Italia i massimi teorici Francia con J.-A. Houdon e J. Pradier.
Nel periodo neoclassico importante fu anche l’attività degli incisori, massimo dei quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dialetti. In questo tipo di teatro è il germe della commedia dell’arte che dominerà le scene, non solo in I., dalla metà del formula di A. Chénier subito accolta in Italia. Alla tendenza neoclassica non è del tutto estraneo il maggiore dei lirici del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Mengs e dell'Unterberger. Ma per opere davvero imponenti, bisogna rifarsi ai musei, in cui si vede la completa evoluzione dell'arteneoclassica, al tempo di Clemente XIV, di Pio VI e di Pio VII, nell'opera del Simonetti, del Camporesi, dello Stern e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ritratto la scuola lombarda doveva dare un'originale interpretazione con il bergamasco Vittore Ghislandi detto Fra Galgario.
L'arteneoclassica e quella dell'Ottocento trovano, anche più che nei periodi precedenti, il loro centro in Milano, dove l ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] -mobile e l'orologio-gioiello. Tale è stato l'avviamento dell'arte e della tecnica nel Rinascimento. Già nella seconda metà del sec. XIX, dopo il trionfo dello stile antico segnato dall'arteneoclassica, non ha dato origine ad alcun nuovo tipo che ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] di pittura e di scultura, legò il suo nome ad alcune delle più grandi opere d'arte di quella Milano che, non senza merito di lui, divenne la cittadella dell'arteneoclassica.
Anche in questi anni la vita del P. fu tutt'altro che tranquilla. Non aver ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] . Menis, L. Marioni Bros, Un museo nel terremoto, Pordenone 1988; G. Bergamini, M. Buora, Il Castello di Udine, Udine 1990; F. Firmiani, Arteneoclassica a Trieste, Trieste 1990; I Longobardi, Catalogo della mostra, a cura di G. C. Menis, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] veneti ha raggiunto il vertice; nelle volute, nei fregi, nelle figurazioni passa davvero un soffio di musicalità.
L'arteneoclassica e la moderna non hanno lasciato esempî di molto interesse. Segnaliamo un tipo di pulpito trasportabile che cerca di ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Nello Tarchiani
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura [...] l'insegnamento fino alla morte. Fu membro dell'Accademia di belle arti di Parigi. L'A., formatosi nel pieno dell'arteneoclassica fu più un teorico che un costruttore; poiché rimase ineseguito un suo grandioso disegno del 1804 per la creazione del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ) che sarà poi quello di Cl.-M. Clodion.
La reazione neoclassica. Rivoluzione. Impero. - Nel 1737 si iniziavano i primi scavi Claude le Jeune ci permettono di farci un'idea di quest'arte in certo modo decorativa. Durante il sec. XVII l'orchestra dei ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...