SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi steppe», dal Danubio alla Cina, [...] sono molto caratteristiche, più dinamiche e nello stesso tempo più convenzionali che nell'artescitica. I cervi, il cui esempio più rappresentativo proviene dal kurgan 5 di Čiliktï ... ...
Leggi Tutto
SCITICA, Arte. - Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. Esse, non di [...] 'Altai, dove abitò una delle tribù iraniche nota sotto il nome cinese di Yue-che, l'artescitico-siberiana fu ben rappresentata dalla seconda metà del VI sec. fino al IV-III sec. a ... ...
Leggi Tutto
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495). - È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra la metà degli [...] , ma ricorda quella dei Saci del Kazakhstan meridionale e della Chorasmia (per le culture scitiche, v. scitica, arte). L'arrivo dei Sarmati tra la fine del IV e l'inizio del III ... ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte. - I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al [...] resa dei particolari; nesso zoomorfo) si accorda con lo stile protoscita (v. scitica, arte). Tutto l'armamento e i finimenti stanno nella stessa connessione tipologica. L'assenza ... ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. [...] sono la zona degli Altai, l’altopiano dell’Ordos e la Russia meridionale. Nella sua estremità occidentale, fra il Danubio e il Don, l’arte delle s. si presenta come artescitica. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065). - Variazioni politico-amministrative. - Nell'URSS si sono verificate negli ultimi anni continue trasformazioni, che hanno accompagnato [...] l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS ha in primo luogo, la scelta per un'arte figurativa), tende a restituire a tali tesi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work). - Antichità. - Già nell'età neolitica più recente l'uomo si sentì attratto [...] gemme entro trafori e alveoli, sovrappongono a questa i modi di decorazione derivati dall'artescitica e persiana. Al tempo degli ultimi re goti della Spagna, Recesvinto e Svintila ...
Leggi Tutto
VERGHINA. - Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] pure una superba faretra d'oro, decorata con scene dell'Iliupersis attribuibile all'artescitica (le fonti storiche menzionano una spedizione vittoriosa di Filippo II in Scizia) e ...
Leggi Tutto
ASIA L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso (Morandi, 1952). [...] o particolari quali le zampe ad anello di alcuni animali sono indubbi richiami all'artescitica. Il repertorio e la varietà di motivi originari di regioni diverse si amplia infine ...
Leggi Tutto
LENINGRADO. - Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. - Fondato nel XVIII sec. come raccolta privata [...] , Mastjugin, Tomakovka e dal centro abitato di Nemirovsk. Troviamo qui magnifici esemplari di artescitica del periodo di massimo splendore, come, per esempio, gli ornamenti d'oro ...
Leggi Tutto
scìtico agg. [dal lat. Scythicus, gr. S¿¿¿¿¿¿¿, der. di Scythia, gr. S¿¿¿¿a «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. presso i Greci e i Romani) come particolarmente bellicosa...
interrà¿ile agg. e s. m. [dal lat. interrasilis, der. di interradere «radere a intervalli, lavorare a traforo», comp. di inter- e radere «radere»]. – 1. agg. Opera i. (lat. opus interrasile), antica tecnica di traforo di metalli preziosi e del...