Intervista a SidL’arte si nutre spesso di tormenti. Interiori, profondi, totalizzanti. La produzione artistica di Sid, però, non è il palcoscenico di una tragedia, ma una scacchiera urbana – quasi onirica [...] – in cui ogni scarto si nobilita aggrappando ...
Leggi Tutto
Intervista a MP5 Ci sono circostanze particolari, periodi storici difficili – contraddistinti da dittature, guerre, repressione dei più ovvi diritti e crisi economiche – in cui le folle acquistano caratteristiche diverse da quelle degli individui ch ...
Leggi Tutto
Intervista a PaoUna galassia latte e miele, divertente ed esteticamente rassicurante, quella creata da Pao. La sua non è un’arte che raschia il fondo più duro dell’underground, ma un’espressione pop, o [...] addirittura postpop. Nato e cresciuto a Milano, ...
Leggi Tutto
Intervista ad Antonio Curcio L’errore più comune è quello di credere che l’arte sia una scelta. L’arte è invece un’indelebile vocazione. Antonio Curcio non lascia trascorrere un solo giorno della sua esistenza [...] senza fermarsi a tratteggiare qualche l ...
Leggi Tutto
Intervista a Matteo Mezzadri«Mi piace l’idea di un’arte che riesca a trasformare lo spazio fisico, facendolo diventare altro».La conversazione con Matteo Mezzadri parte inevitabilmente da Rethink the city, [...] la straordinaria installazione del progetto ...
Leggi Tutto
Indossando giubbotti arancioni fluorescenti, due attivisti per il clima, dell’organizzazione Letzte Generation, hanno spalmato del purè di patate sul vetro protettivo che copre i Covoni di Monet al Museo Barberini di Potsdam, in Germania. Poi hanno ...
Leggi Tutto
Il filosofo francese Tristan Garcia ha osservato come quella di una vita intensa, con tutte le elettriche aspettative e gli ideali vitalisti che essa porta con sé, sia l'ossessione che contraddistingue l'uomo della civiltà moderna. Nulla di più lont ...
Leggi Tutto
Intervista a Vera BugattiVera Bugatti è un’artista contemporanea che calibra minuziosamente ogni termine, ragiona ad alta voce, e insegue le sue stesse parole per dar loro una degna collocazione. Bresciana, classe 1979, considerata a furor di critic ...
Leggi Tutto
La sua è una formazione che non passa dal glam-pop della Marilyn di Andy Warhol, ma dalla austera canonicità delle opere del Guercino, Giotto e Caravaggio. Andrea Ravo Mattoni porta con sé l’esperienza del nonno Giovanni Italo Mattoni – che nei prim ...
Leggi Tutto
Intervista ad Antonio TropianoAntonio Tropiano spinge immediatamente il gioco in avanti, guardandosi bene dall’accettare di essere chiamato artista; preferisce crogiolarsi nella sua ostinazione di essere considerato uno scultore. Nato in Calabria, a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
È costante nella letteratura italiana la tendenza a riflettere sulla propria arte: si tratti di autocommenti o di attività critica militante, tolto Ariosto e pochi altri, tutti i nostri grandi autori dimostrano una salda coscienza teorica della...
Nel panorama delle ‘lingue d’Italia’ – denominazione cesellata da Fiorenzo Toso per esemplificare la ricchezza inoppugnabile del patrimonio linguistico nostrano –, il napoletano stringe un legame ultracentenario, in continuo rinnovamento, con...