CORONARIE, ARTERIE (fr. a. coronaires; sp. a. coronarias; ted. Corona- o Kranzarterien; ingl. coronary a.). - L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni [...] a partire dai Rettili (pochi esclusi) compariscono nel cuore dei Vertebrati due arteriecoronarie, sinistra e destra, le quali, non si scostano fondamentalmente dalla disposizione ... ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di [...] , dimostrata con la coronarografia, e portano il sangue alla parte distale dell’arteriacoronaria interessata. Sono sottoposti a questo intervento pazienti con malattia ostruttiva ...
Leggi Tutto
cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. [...] all’applicazione di stent in grado di mantenere aperto il tratto di arteriacoronaria precedentemente dilatato con il palloncino gonfiabile. Per prevenire la possibile formazione ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui [...] della tunica muscolare e della sottomucosa. L’arteriacoronaria stomacica (o arteria gastrica sinistra) è un ramo dell’arteria celiaca, lungo la piccola curvatura dello stomaco ...
Leggi Tutto
fibrinogeno Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua [...] nel trattamento dell’infarto del miocardio, per rimuovere il trombo che occlude l’arteriacoronaria e migliorare così il metabolismo e la funzionalità del cuore: in questa ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie [...] del muscolo bicipite ecc.), nel cuore (il s. longitudinale in cui scorre l’arteriacoronaria sinistra; s. circolare dove passa la vena circolare) ecc. geologia In geografia fisica ...
Leggi Tutto
circonflesso anatomia Arteria c. cardiaca (o [...] ">atrio-ventricolare) Ramo dell’arteriacoronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria c. iliacaRamo dell’arteria iliaca che si ... ...
Leggi Tutto
emopericardio Versamento di sangue nel cavo pericardico. Dovuto a cause diverse (ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria [...] coronaria ecc.), può prodursi in modo lento o rapido. La prima eventualità è relativamente ben tollerata; la seconda, determinando la compressione o tamponamento del cuore, provoca ... ...
Leggi Tutto
CUORE (XII, p. 131; App. II, 1, p. 739; III, 1, p. 460). - Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità [...] Favaloro è stato il primo a creare un ponte vascolare fra l'aorta e l'arteriacoronaria occlusa, innestando tra i due vasi un segmento di vena safena prelevato alla coscia dello ...
Leggi Tutto
ARTERIOSCLEROSI (IV, p. 674). - Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il [...] con l'ostruzione o con la rottura di una media o piccola arteria: coronaria, cerebrale, renale, retinica, degli arti, ecc., con le inerenti, particolari, manifestazioni cliniche ...
Leggi Tutto
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro coronario (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, ...
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, ...