• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [8]
Temi generali [7]
Asia [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Astronomia [3]
Economia [2]
Diritto civile [2]
Storia dell astronomia [2]
Storia delle religioni [2]

arthaśāstra

Enciclopedia on line

arthaśāstra Nell’India antica, la trattatistica dedicata all’arte di governare. Rientrano nel suo ambito anche tecniche e arti quali la scienza delle costruzioni, la veterinaria per cavalli ed elefanti, [...] la scienza delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arthaśāstra (1)
Mostra Tutti

nitiśāstra

Enciclopedia on line

nitiśāstra La scienza politica dell’India antica; è in genere sinonimo di arthaśāstra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARTHAŚĀSTRA – INDIA

Kautilya

Enciclopedia on line

-  Autore semileggendario indiano, noto anche sotto il nome di Canakya. Gli è attribuito il trattato di scienza politica Arthasastra ("Economia politica"). La tradizione identifica K. con l'omonimo ministro [...] del re Candragupta della dinastia Maurya, al quale avrebbe assicurato il trono (ca. 321 a.C.) con la sua abilità politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MAURYA – ARTHASASTRA

NĪTISĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĪTISĀSTRA Mario Vallauri . Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] persona del re, la cui attività comprende una somma non piccola di compiti e di doveri. Infatti il nītiśāstra (arthaśāstra) abbraccia e rivela tutta la vita dell'antico stato indiano fornendo notizie sul suo complesso meccanismo che si estende dall ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di testimone a una competizione di 'calcolo numerico' (saṃkhyā-gaṇanā) e rimane stupefatto dall'abilità di un bodhisattva. Secondo l'Arthaśāstra (1.2-5), un principe apprende la scrittura (lipi) e il calcolo (saṃkhyāna) dopo il rito della tonsura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] la materia di cui tratta, ma anche per le sue origini e per il suo sviluppo, una stretta colleganza con l'arthaśāstra. Mentre questo - come si è visto - si rivolge ai re, quello si rivolge invece al nāgaraka "cittadino raffinato", al quale insegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] abbia avuto inizio non più tardi del II sec. d.C. Alcuni scavi hanno rivelato nel Tamil Nadu crogioli risalenti al 250 a.C. L'Arthaśāstra (Trattato sull'utile; II, 12, 23; II, 17, 14; III, 17, 8; IV, 1, 35) menziona più volte il vṛtta, che è il ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

puruṣārtha

Dizionario di filosofia (2009)

purusartha puruṣārtha Termine sanscr. («scopo dell’uomo») che indica gli obiettivi o valori della vita umana. Nell’ortodossia brahmanica generalmente si considera che tali obiettivi siano quattro: moralità [...] . A ognuno di questi tre p. viene generalmente collegato un genere letterario; le opere più note sono l’Arthaśāstra di Kauṭilya, il Kāmasūtra di Vātsyāyana e il Manavadharmaśāstra attribuito al saggio Manu. Per quanto riguarda la salvezza sono ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] fossero disposti a coltivarle. Non sorprende dunque che al supervisore all'agricoltura (sītādhyakṣa) sia dato adeguato rilievo nell'Arthaśāstra (Trattato sull'utile), il trattato di politica e arte del buon governo attribuito a Kauṭilya. Il ruolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] . La descrizione che segue è quella della Suśrutasaṃhitā (Raccolta di Suśruta; II-III sec. d.C.?), sostanzialmente condivisa dall'Arthaśāstra (Trattatto sull'utile; IV-III sec. a.C.?), e presente, con l'aggiunta di quattro elementi, anche nell'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali