Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] fascia lata, il muscolo piriforme, il muscolo otturatore interno, i gemelli e il quadrato del femore.
L’ articolazionedell’a. (o articolazione coxo-femorale) unisce il femore all’osso iliaco (fig. 1); è costituita dalla testa del femore e dall ...
Leggi Tutto
coxartrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Artrosi dell’articolazionedell’anca (artrosi coxo-femorale).
Eziologia
La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] di coxite, oppure in esito al morbo di Legg-Clavè-Perthes oppure per sovraccarico ed eccessi funzionali dell’articolazione, o ancora, semplicemente, essere una localizzazione di osteoartrosi generalizzata.
Sintomi
I dolori causati dalla c. sono ...
Leggi Tutto
coxalgia
Dolore in corrispondenza dell’articolazionedell’anca. Le cause più frequenti di c. sono: l’artrosi dell’anca (➔ coxartrosi), sovraffaticamento dell’arto corrispondente, traumi distorsivi, flogosi [...] di tipo reumatico o di tipo settico. La c. insorge solitamente durante la stazione eretta e la deambulazione quando le cause sono di tipo meccanico, mentre, nei casi di flogosi settiche, insorge indifferentemente ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, assieme al quale costituisce l’articolazionedell’anca; una porzione ristretta ( collo), che sorregge la testa, due tuberosità, il grande e il piccolo ...
Leggi Tutto
Vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore; fa parte integrante dell’articolazionedell’anca. ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] . C) sono articolazioni nelle quali la forma delle superfici ossee è tale da consentire un intimo contatto.
Patologia
Le a. possono essere interessate da malattie (➔ artrite e artrosi), da malformazioni congenite (lussazione dell’anca, coxa vara e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (X, p. 139)
Pietro VALDONI
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, [...] , sia a formare viti, chiodi o fili per le suture ossee, sia per sostituire tratti di osso e persino un'articolazione come quella dell'anca. Largo impiego si fa di esse nella chirurgia plastica e specialmente in quella ricostruttiva.
Nel campo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] deve resistere alla fatica meccanica e all'usura per un tempo superiore all'attesa di vita del paziente (si noti che l'articolazionedell'anca, in un soggetto che svolge un'attività normale, è sottoposta a circa un milione di cicli per anno); c) deve ...
Leggi Tutto
Bigelow, Henry Jacob
Chirurgo statunitense (Boston 1818 - ivi 1890). Prof. di chirurgia nella Harvard Medical School, praticò per primo in America la resezione dell’anca. È autore di una monografia classica [...] sulle fratture e sulle lussazioni dell’anca. Legamento a Y di B.: il legamento ileo-femorale dell’articolazionedell’anca, di cui B. illustrò la particolare importanza nelle lussazioni della testa del femore. ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] più ampia regione inguino-femorale, regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazionedell’anca e delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi di questa; in basso, da una linea ...
Leggi Tutto
anca
s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...