(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .).
Le caratteristiche della possibile minaccia [...] costituita da velivoli dotati di velocità supersonica e di grande manovrabilità hanno imposto alla difesa c. l’adozione di concetti di rapidità e automaticità d’intervento, non disgiunti da una grande ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] non può essere corretta livellando il piano di appoggio o mediante appositi martinetti di livellamento (come avviene nell’artiglieriacontraerea), comporta un errore nel tiro. Per correggerlo i congegni di puntamento non sono rigidamente fissati all ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] campagna (divisionale e reggimentale), da montagna, a cavallo, contraerea sono armate da pezzi da 76 mm.; quelle obici, scuole militari d'arma (15 di fanteria, 4 di cavalleria, 4 di artiglieria, 2 del genio, 2 dei collegamenti); i corsi vi hanno la ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] con propulsione mediante pulsoreattore. Delle molte V1 lanciate contro Londra la maggior parte furono abbattute dall'artiglieriacontraerea e dai caccia; l'intercettazione era relativamente facile poiché volavano in linea retta a velocità subsoniche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dal Ministero dell'aria, tramite 7 comandi di zona (Luftkreise). Essa comprende: l'arma aerea; l'artiglieriacontraerea (Flak-Artillerie); le truppe delle telecomunicazioni (Luftnachrichtentruppen).
a) L'arma aerea propriamente detta è organizzata in ...
Leggi Tutto
CRETA (XI, p. 847)
Guido GIGLI
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion [...] , se numericamente superiori, erano però male equipaggiati e deficienti nell'armamento leggero e in particolar modo di artiglieriacontraerea sì che l'aviazione tedesca poteva portarsi a bassa quota sul campo di battaglia in appoggio delle truppe ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] . In campo operativo, i nuovi mezzi bellici furono i carri armati, i gas asfissianti, gli aerei, l’artiglieriacontraerea. Nella Seconda guerra mondiale, con l’utilizzazione massiccia del carro armato, le operazioni furono di nuovo caratterizzate ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate di supporto (Artiglieria, Artiglieriacontraerea, Genio, Logistica) e i 3 C. territoriali: COMFOD 1, COMFOD 2 e COMALP, i quali a loro volta ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] americano può piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 su un'area grande quanto sei campi di calcio. L'artiglieriacontraerea si è evoluta al punto che un cannone M-163 Vulcan può, da solo, sparare 3.000 colpi da 20 mm al minuto, mantenendo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò nel 1944 tra i paracadutisti, presentandosi al comando dell’Artiglieriacontraerea di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il padre, responsabile del Comitato di ...
Leggi Tutto
contraereo
contraèreo (o controaèreo) agg. [comp. di contro- e aereo]. – Che serve contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili: artiglieria c. (anche assol. la contraerea, s. f.), specialità dell’artiglieria...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...