ARTIGLIERIA
Francesco GALANZINO
Francesco GALANZINO
Nicola MURZI
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. [...] pure raggiunse grande importanza nella seconda Guerra mondiale, è affidata al reggimento artiglieriacontrocarri divisionale, alle artiglierie semoventi ed alle armi controcarri dei reparti e si estrinseca con le modalità di cui alla voce anticarro ...
Leggi Tutto
ESERCITO (XIV, p. 314)
Alberto Manganoni
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, [...] , alle più snelle brigate composte di tutte le specialità di combattimento: fanteria corazzata e meccanizzata, artiglieriacontrocarri e di appoggio, armi di difesa contraerea. Particolari unità da montagna, aereo-trasportate, elitrasportate ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] cm. con il nuovo di 5,7 cm.; le divisioni autonome d’artiglieria, che appariranno in più larga misura nel 1943, sono costituite con brigate mortai pesanti, di proietti a razzo, di cannoni controcarri, può veramente essere definita «madre delle armi». ...
Leggi Tutto
AUTOVEICOLO
Alberto Morelli
Nicola Pignato
Giuseppe Rosa
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, [...] il nuovo cingolato ATL per il traino dei mortai e delle artiglierie da campagna. Per i carichi più pesanti fu adottato l'ATS e derivati) a stento potevano trainare i cannoni da 76/55 controcarri, mentre per gli 88/27 divisionali (peso con avantreno 3, ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] mortai pesanti, di proietti a razzo, di cannoni controcarri, poteva partecipare con efficacia risolutiva a tutte le modeste dimensioni, possibilità di offesa prima possedute soltanto dalle artiglierie delle grosse unità o da aerei. Con l’avvento ...
Leggi Tutto
CORAZZATI, MEZZI
Nicola Pignato
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia [...] e vulnerabili. Esse dovrebbero mettere il carro al riparo dalle armi portatili controcarro della fanteria (lanciarazzi, missili guidati e cannoni senza rinculo) e dai tiri d'artiglieria con bombette e proietti a guida terminale, nonché dall'azione di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] l'ammodernamento è stato rallentato da difficoltà finanziarie. L'artiglieria si basa quasi esclusivamente su moderni pezzi da 155 dai coltelli da lancio alle armi silenziate, ai missili controcarro Spigot.
Il ''Marine Corps'' degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
ANTICARRO
Guido VEDOVATO
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce [...] in avanti, a sbalzi, in sincronia con l'avanzata della colonna stessa. Normale sarà invece lo scaglionamento delle artiglieriecontrocarri lungo la colonna: i pezzi di minore calibro a sostegno degli elementi avanzati, quelli di maggior calibro e ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro
Piero Pieri
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia [...] agli ordini del gen. Dapino, composto da due battaglioni di fanteria, uno di bersaglieri, nove batterie di artiglieria, un battaglione controcarri. Negli stessi giorni il B. era avvertito di doversi trovare a Malta, con altri suoi capi militari ...
Leggi Tutto
controcarro
(o controcarri) agg. [comp. di contro- e carro], invar. – Sinon. di anticarro, soprattutto con riferimento alla difesa attiva: cannoni, lanciarazzi, missili controcarro; azione controcarri, azione di fuoco convenzionale, svolta...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...