neurotrofica, artropatia Particolare tipo di lesione degenerativa a carico delle articolazioni. Si osserva in seguito a lesioni dei nervi che influenzano il trofismo delle ossa e delle articolazioni; neuroartropatia. ...
Leggi Tutto
neuroartropatia Nome generico designante alterazioni osteoarticolari secondarie a malattie neurologiche croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson ecc.). [...] , caratterizzate da deformazioni articolari imponenti e assenza di dolore. L’artropatia neutrofica rappresenta un particolare tipo di lesioni degenerative a carico delle ...
Leggi Tutto
bruno ocracea, che interessa la cute, le sclere, i tendini e le cartilagini o altri organi. L’ o. endogena si manifesta nell’artropatia alcaptonurica (➔ alcaptonuria); l’o. esogena si verifica in alcuni casi di avvelenamento cronico da fenolo, i cui prodotti di ossidazione e condensazione si ...
Leggi Tutto
indometacina Composto chimico derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. Impiegato per il trattamento di affezioni [...] articolari degenerative e infiammatorie (artrite reumatoide, artropatia gottosa ecc.). ...
Leggi Tutto
artrosi Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] artropatia e la causa principale di invalidità nel mondo. Eziopatogenesi. Esistono fattori che predispongono all’a.: l’obesità, l’eccesso di carichi sulle articolazioni, l’aumento ...
Leggi Tutto
PANSINI, Sergio. - Medico, nato a Molfetta il 13 luglio 1860, morto a Napoli il 3 marzo 1918; laureatosi a Napoli, fu assistente di A. Cardarelli; [...] del diaframma e del cuore, ai diplococchi dell'influenza, ecc. Scrisse: Sull'artropatia tabetica (Napoli 1896); Trattato delle malattie nervose e funzionali del cuore (Milano 1900 ...
Leggi Tutto
alcaptonuria Presenza dell’alcaptone nell’urina. È una anomalia ereditaria autosomica recessiva del metabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina, caratterizzata [...] cartilagini (➔ ocronosi) che portano alla comparsa di alterazioni degenerative osteoarticolari (artropatia alcaptonurica) e, in alcuni casi, all’insorgenza di vizi valvolari e ...
Leggi Tutto
psoriasi Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente [...] della mano e del piede, alla colonna e in sede sacroiliaca. L’artropatia esordisce acutamente con dolore, tumefazione, arrossamento nella sede colpita; c) p. pustolosa ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia [...] che consente agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale. Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria [...] che consente agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le ...
Leggi Tutto
artropatìa s. f. [comp. di artro- e -patia]. – In medicina, malattia di un’articolazione in genere, sia di natura infiammatoria (artrite), sia di natura degenerativa (artrosi).
inguarìbile agg. [comp. di in-2 e guaribile]. – Che non dà speranza di guarigione: essere affetto da un male i.; è una forma di artropatia i.; e riferito alla persona: è un malato i.; i medici lo hanno giudicato inguaribile. Per estens., e in...