Arverni Popolo della Gallia celtica nella regione montuosa dell’odierna Alvernia , con capitale Gergovia . Nel 2° sec. a.C. avevano unificato quasi tutta la Gallia in un vasto impero. Il loro condottiero Vercingetorige ebbe un ruolo importante nella resistenza alla conquista romana. ...
Leggi Tutto
GERGOVIA. - Città gallica degli Arverni, di fortissima posizione strategica su un monte, identificato con l'attuale Mont de Gergovie, 6 km. a S. di Clermont-Ferrand. Deve [...] guerra gallica non si ha più ricordo di lei, e come capitale degli Arverni appare Augustonemetum (odierno Clermont-Ferrand), dove gli abitanti dell'antico centro furono costretti ... ...
Leggi Tutto
Bitùito (lat. Bituĭtus). - Re degli Arverni (fine del [...] C.); dopo avere spinto gli Allobrogi a combattere contro gli Edui (che si erano staccati dagli Arverni), alla loro disfatta da parte dei Romani (121 a. C.), B. mosse contro questi ... ...
Leggi Tutto
Vercassivellàuno (lat. Vercassivellaunus). - Capo degli Arverni (sec. 1º a. C.); durante l'assedio posto da Cesare ad Alesia (52), tentò invano di spezzare l'accerchiamento al comando di un forte contingente accorso in aiuto di Vercingetorige . V. riuscì a superare le fortificazioni dei Romani e ...
Leggi Tutto
LUERNO. - Re della popolazione gallica degli Arverni. Questo popolo, che esercitò dal passaggio di Annibale fin quasi alla conquista romana un'effettiva supremazia sugli altri Galli, ebbe in L. il sovrano che ne impersonò in questo periodo le aspirazioni di grandezza e di dominio. Governò nella ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum). - Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di [...] Apollinare. L'imperatore di Roma, Giulio Nepote, cedette nel 475 il paese degli Arverni al re visigoto Eurico. Le ricerche archeologiche recenti hanno permesso di precisare alcuni ... ...
Leggi Tutto
Lemovici (lat. Lemovices) Antica popolazione dell’Aquitania, stanziata tra i territori dei [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/biturigi/">Biturigi e degli Arverni , nella regione corrispondente all’attuale Limosino, che da essi prende il nome con il ...
Leggi Tutto
Borbonese (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia [...] (dipartimento di Allier ). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania . Fondatore ...
Leggi Tutto
Zenodòro. - Scultore greco (sec. 1º d. C.), forse asiatico; secondo Plinio costruì per Nerone la statua colossale con la sua effigie, alta 119 [...] fisionomia. Plinio ricorda un'altra statua colossale, opera di Z., il Mercurio per il santuario gallico degli Arverni . Fu anche cesellatore, perché imitò due tazze di Calamide. ...
Leggi Tutto
CADURCI (Καδοῦρκοι). - Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome [...] antico. I Cadurci erano nella clientela degli Arverni (Caes., Bell. Gall., VII, 75). e presero parte fra i primi alla rivolta gallica condotta da Vercingetorige, che ebbe in uno ...
Leggi Tutto