amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o [...] asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’ amosite ...
Leggi Tutto
PIETRA OLLARE. - Cloritoscisto costituito da clorite, predominante, e talco, talvolta in quantità notevole, con silice, mica, asbesto e carbonati; di colore grigio verdastro fino a verde scuro, tenero, a struttura minutamente squamosa, di rado scistosa. Serve a fare, perché lavorabile al tornio, ...
Leggi Tutto
OCCHIO DI GATTO. - S'indicano così principalmente due: minerali diversi, che hanno in comune il giuoco di luce detto "gatteggiamento". [...] L'Occhio di gatto vero e proprio è quarzo con inclusioni filamentose di asbesto (Ceylon); con i nomi di occhio di gatto di Ceylon, occhio di gatto indiano, nobile, orientale s' ...
Leggi Tutto
amianto [Der. del lat. amiantus, dal gr. amíantos "incorruttibile", comp. di a- privat. e tema di miáino "corrompere"] Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; [...] si distinguono: l'a. di serpentino (o asbesto), il più pregiato perché si presenta in fibre morbide e flessibili; l'a. d'anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l'a. azzurro, o ...
Leggi Tutto
pneumoconiosi Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive [...] delle polveri inalate: antracosi (carbon fossile), siderosi (polveri ferruginose), asbestosi (amianto o asbesto) ecc. Il reperto anatomopatologico varia a seconda della polvere ...
Leggi Tutto
LARNAKA (A. T., 88-89). - Città e porto dell'isola di Cipro, situata nella baia omonima che si apre sulla costa sud-orientale dell'isola. Le condizioni della rada sono poco favorevoli; [...] di esportazione, che consiste in cereali, cotone, uva, agrumi, carrube, piccolo bestiame, bozzoli, asbesto, ecc. Larnaka, che giace sul luogo dell'antica Cizio, si compone di due ...
Leggi Tutto
mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti [...] di questo tumore è in forte crescita: segnatamente, il m. pleurico è correlato all'esposizione all’asbesto, fibra minerale più nota come amianto, con una latenza di 15-45 anni e un ...
Leggi Tutto
BOTSWANA (App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti [...] è ricchissimo di minerali, con depositi di diamanti, rame, nichel, carbone, manganese, asbesto, sale, potassio e solfati: alcuni di questi giacimenti sono già in produzione. Le ...
Leggi Tutto
BERGEDORF (A. T., 53-54-55). - Cittadina appartenente allo stato di Amburgo, a 17 chilometri a SE. di questa città; è ricordata per la prima volta nel 1162. Posta sulla sinistra della [...] nella città ben nettamente due parti, quella industriale (lavorazione del cuoio, bottoni, metalli, asbesto), che occupa 5 mila operai e impiegati, e la città giardino con molte ...
Leggi Tutto
asbèsto s. m. [dal lat. asbestos, gr. ἄσβεστος, propr. «inestinguibile», comp. di ἀ- priv. e tema di σβέννυμι «spegnere»]. – In mineralogia, altro nome dell’amianto di serpentino.
asbestòṡi s. f. [der. di asbesto, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare dovuta a inalazione di polveri di amianto, caratterizzata da tosse insistente, dispnea, scadimento delle condizioni ...