Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Caratteristiche [...] territoriale del 1919 dopo lo smembramento dell’impero asburgico, che ne ha fatto uno Stato ‘macrocefalo’, (1711-40), costretto dalla guerra di Successione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona diSpagna, si assicurava però Milano, Napoli, ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] contro Filippo V diSpagna; all’interno, furono anni di ripresa degli ordini privilegiati e di spericolata politica finanziaria; un disastro e con la fucilazione di Massimiliano d’Asburgo (1867); l’impossibilità di permettere al Regno d’Italia la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna economica di Anversa). Passati, alla fine della guerra di successione spagnola (1714), sotto il dominio degli Asburgo d’ ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ricchezza e rilievo politico-sociale, e l'antica tradizione di fedeltà che la legava agli Aragona e poi agli AsburgodiSpagna, lo destinavano a raggiungere le più alte cariche nel sistema di Stati che faceva perno sulla monarchia spagnola. Una prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] ragione che porta alla rottura dell’equilibrio imposto dalla pace di Noyon.
Tra i Valois di Francia e gli AsburgodiSpagna persistono infatti motivi di conflitto che la travolgente ascesa di Carlo V non ha fatto altro che accrescere. Francesco I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] è appena cominciata la guerra dei Trent’anni, in cui gli AsburgodiSpagna intervengono a sostegno del ramo austriaco della dinastia, ed è ripresa la guerra nei Paesi Bassi. Di fronte a tanti impegni militari e politici, Olivares propone, nel 1624 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] (2004), pp. 468 s.; A. Foglia, Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli AsburgodiSpagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Cremona 2006, pp. 303-306; H.H. Schwedt, Die Anfänge der Römischen Inquisition ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] Unite, un piccolo Stato impegnato per quasi tutto il secolo in continui conflitti con le maggiori potenze dell’epoca – gli AsburgodiSpagna e Austria, l’Inghilterra e la Francia. Come scrive lo stesso Coen, “non possiamo fare la guerra senza il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è [...] (1645) Ferdinando III ottiene la neutralità della Transilvania.
Verso la pace
Nel 1644 gli AsburgodiSpagna, indeboliti nella penisola iberica (dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo) e sul fronte francese, sono sulla difensiva come pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] scongiurando in tal modo un’unione dinastica tra Borbone ed AsburgodiSpagna. Il Re Sole, constatandone i vantaggi, decide di disattendere l’accordo precedentemente stipulato e di accettare per il nipote la successione. Alcune iniziative politiche e ...
Leggi Tutto