Filomarino, Ascanio . - Ecclesiastico italiano ( Benevento 1583 - Napoli 1666). Cameriere segreto di papa Urbano VIII nel 1623, F. seguì Francesco Barberini , nipote del pontefice, nelle legazioni di Francia e di Spagna. Tornato a Roma ed eletto canonico della basilica vaticana, entrò a far parte di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio. - Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver [...] i codici e i manoscritti un tempo acquistati dal cardinale e arcivescovo di Napoli AscanioFilomarino, i libri della stupenda biblioteca e la galleria dei dipinti, con tra l'altro ... ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione. - Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse [...] Guisa" sì che questi, "divenendo re di Napoli", a sua volta concedesse "ad AscanioFilomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principato di ... ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente. - Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio [...] un breve tempo, anche il F. fu incarcerato. Il nipote Nicola, primogenito di AscanioFílomarino, ricordando anni dopo le tragiche vicende dei due fratelli, a proposito dello zio ... ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna [...] C. T. (ms. del 1664 circa), tesi di dottorato, Napoli 2017; G. Mrozek Eliszezynski, AscanioFilomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma 2017, ad indicem; D ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio. – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età [...] Cappello (Napoli 1645, con tre ristampe in cinque anni), dedicata al cardinale AscanioFilomarino arcivescovo di Napoli, annovera – accanto a brani di altri compositori, minoriti o ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria). – Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, [...] alle norme canoniche sulla clausura che l’arcivescovo di Napoli, il cardinale AscanioFilomarino, intese far applicare con rigore dopo averlo visitato. Per molto tempo, ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa. - Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , cercò rapidamente di imporre la sua mediazione appoggiandosi al cardinale-arcivescovo di Napoli AscanioFilomarino, con il quale si congratulò il 20 luglio per gli sforzi profusi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa. - Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] X non aveva accettato di schierarsi decisamente al suo fianco e l'arcivescovo AscanioFilomarino e il nunzio in quel Regno, Emilio Altieri (il futuro Clemente X) addirittura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa. - Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. [...] In questa difficile situazione si collocò la nunziatura dell'Altieri. Egli e il cardinale AscanioFilomarino si trovarono per un verso a dover seguire le direttive di Roma che, pur ...
Leggi Tutto