Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] annullamento (1497) del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza, signore di Pesaro. Sospettato dell'assassinio di Giovanni, secondo duca di Gandía e figlio naturale di Alessandro VI, Ascanio fu costretto a fuggire da Roma per Milano (1499), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] ma non riuscì a provocare nessuno sfondamento. La città si arrese comunque dopo pochi giorni, all’inizio di settembre. AscanioSforza, insieme allo zio Paolo, fece parte del gruppo di ufficiali pontifici, toscani e asburgici che concordarono i patti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] decisa a resistere.
Il Sacro Collegio dei cardinali non poté più ignorare la minaccia. Giunto a Roma il cardinale AscanioSforza, subito prima dell’apertura del conclave, fu inviato con una ristretta commissione di cardinali a trattare con la nipote ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] nome del figlio Muzio. Il 19 giugno 1546, a seguito di un accordo tra Violante e il cardinale Guido AscanioSforza, Muzio fu fatto sposare a Faustina Sforza di Santa Fiora (con dote di 20.000 scudi) rinsaldando i legami tra i due rami superstiti del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] un vero oltraggio e alla fine del mese fece mettere agli arresti in Castel Sant’Angelo il cardinale Guido AscanioSforza. Alessandro fu destituito dai suoi incarichi e perse i benefici ecclesiastici di cui disponeva. La diplomazia imperiale subito si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] che il 31 agosto fece arrestare Guido AscanioSforza, cardinale Camerlengo e primo dei fratelli di furono celebrate il 24 gennaio 1591.
Fonti e Bibl.: N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 284-289; A. Cappelli, Una lettera del Conte ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Arduino Colasanti
Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima [...] Morte di Ernesto Cairoli (Pavia, Galleria municipale), la Presentazione del modello del duomo di Pavia al cardinale AscanioSforza (ibid.), le Orgie di Messalina (incompiuto), Sordello e Cunizza (Milano, Brera), Tiziano e le figlie (Milano, Galleria ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] in Calabria. Ma, dopo questo fulgido periodo, l'A. si mescola agl'intrighi e ai tentativi dei Medici e del cardinale AscanioSforzà d'impadronirsi, con l'aiuto degli Orsini e dei Baglioni, di Pisa e di Firenze, per poi cercare di cacciare i Francesi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] quiete favoriva lo svolgersi sfarzoso della vita cortese degli Estensi: nell'agosto del 1488 Ercole, Ludovico il Moro, il cardinale AscanioSforza sono in visita a Reggio, e il capitano commenta al signore il De architectura di L. B. Alberti (lett ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] fu Andrea Sansovino, cui fu affidato l'incarico di costruire in S. Maria del Popolo due grandi monumenti funebri (ad AscanioSforza e a Girolamo Basso della Rovere) terminati nel 1509. Quella chiesa era particolarmente cara al pontefice e così ebbe ...
Leggi Tutto