ASCANIUS, Peter
Giuseppe Montalenti
Naturalista svedese nato nel 1723, morto nel 1803. Particolarmente versato in mineralogia e in geologia, ebbe per lungo tempo la carica d'ispettore delle miniere [...] in Norvegia. Nel 1755, a Londra, strinse relazione con Browne, Ellis, Da Costa e altri. Fu anche in relazione con Linneo, come dimostrano due lettere da lui scrittegli, pubblicate da J.G. Smith. La seconda ...
Leggi Tutto
(lat. Ascanius) Secondo l’Iliade, condottiero dei Misi e dei Frigi dell’Ascania (nell’antica Bitinia). Dopo Omero fu collegato con la leggenda di Enea e con la tradizione della migrazione in Italia: nella [...] versione più famosa, di Virgilio, sarebbe il figlio giovinetto di Enea e di Creusa e con il cognome di Iulo il capostipite della gente Iulia. Morto Enea, avrebbe assunto il regno e, 30 anni dopo la fondazione ...
Leggi Tutto
ASCANIO ('Ασκάνιος, Ascanius)
Plinio FRACCARO
Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, [...] p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford 1921, p. 162), e il nome si connette con una serie di nomi geografici dell'Anatolia e dell'Egeo, ciò che accenna alla sua origine anatolica e preellenica: ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte avrà negl'ideali di D.); suo figlio Giovanni fu re di Boemia (alter Ascanius, Ep VII 18). Il figlio di questo, l'imperatore Carlo IV, innalzò il L. a ducato (1354) assegnandolo al fratello Venceslao ...
Leggi Tutto
BURDUR (Buldur: A. T., 88-89)
Carlo MANETTI
Città dell'Anatolia meridionale, a 1000 m. s. m., presso le rovine dell'antica Polydorion. Conta (1927) 12.848 abitanti ed è celebre per la produzione di tappeti, [...] a Kazanlăk coltivavano per tradizione questa pianta da profumeria. A pochi chilometri da Burdur vi è il vasto lago omonimo, l'antico lago Ascanius, il cui specchio delle acque si trova a 920 m. s. m. Il vilâyet di Burdur ha una superficie di 6615 kmq ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
Eugenio Ragni
Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] primogenitus tuus et rex, quem, post diei orientis occasum, mundi successiva posteritas praestolatur, nobis est alter Ascanius), è preconizzato da D. come legittimo successore del padre al soglio imperiale e degnissimo continuatore, come Ascanio ...
Leggi Tutto
Ascanio
Clara Kraus
Secondo la tradizione adottata da Virgilio, A. è il primogenito di Enea, nato a Troia da Creusa, figlia di Priamo; tratto in salvo dal padre assieme al nonno Anchise durante l'incendio [...] il destino glorioso riservato al figlio; di conseguenza Giovanni di Lussemburgo, primogenito di Arrigo VII, è chiamato (Ep VII 18) alter Ascanius. In Pd vici 9 si accenna al particolare ricordato in Aen. I 675 ss. e 709 ss.: sotto le spoglie di A ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] corso dell'Indus, del quale peraltro lasciava in territorio cario il bacino più alto, poi dall'altopiano desertico della Pisidia sino al lago Ascanius (Burdur Gölü) a mezzogiorno di Apamea; a N e a E, da una linea che seguiva i bordi dei laghi Limnae ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Vergine, il libro raccoglie 31 sonetti, 10 madrigali (tra cui Alma Vergine bella, le cui iniziali dei versi formano l’acrostico Ascanius) e 14 stanze. All’interno vi sono però anche testi encomiastici e alcuni dialoghi con poeti coevi. Tra le rime di ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] nobiltà, re di B. fu eletto nel 1310 Giovanni di Lussemburgo, figlio di Enrico VII e cognato di Venceslao III: l'Ascanius alter di Ep VII 18.
L'abile politica di questo sovrano guadagnò alla travagliata nazione la Slesia (1325-35), riconquistò dalla ...
Leggi Tutto