ascesso Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafilococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ...
Leggi Tutto
aspirazione Rimozione e raccolta di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche, terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici. Nel trattamento postoperatorio di particolari affezioni toraciche un dispositivo aspirante è parte essenziale dei ...
Leggi Tutto
SCROFULODERMA. - Forma speciale di tubercolosi cutanea, torpida, caratterizzata da piccoli ascessi profondi, che si sviluppano nel connettivo sottocutaneo, e che sono coperti, almeno in un primo tempo, da pelle sana. Successivamente, col progredire della lesione, la cute può assumere un colorito ...
Leggi Tutto
piemia Condizione morbosa analoga alla setticemia, caratterizzata dalla presenza nel sangue di germi piogeni che tendono a provocare focolai infiammatori e ascessi multipli [...] secondari. Si manifesta con disturbi generali (febbre, a volte delirio) dovuti all’azione tossica dei prodotti batterici, e con disturbi locali in corrispondenza degli ascessi. ... ...
Leggi Tutto
suppurazione Processo di formazione del pus; consegue a infiammazione da germi ed è caratteristica di ascessi, flemmoni, osteomieliti, ecc. La s. avviene quando una flogosi è batterica, sostenuta da germi piogeni, e ricca di globuli bianchi della serie granulocitica; è favorita dalle condizioni ...
Leggi Tutto
papilledema Edema del disco ottico (o papilla ottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione arteriosa grave. Il p. è generalmente bilaterale e costituisce un segno di ipertensione ...
Leggi Tutto
pneumotorace In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici. ...
Leggi Tutto
pseudobronchiettasia In medicina, immagine bronchiettasico-simile, reversibile, visibile talvolta radiologicamente, di segmenti polmonari parzialmente atelettasici in caso di [...] ascessi polmonari, polmoniti, ostruzioni bronchiali da corpo estraneo. ...
Leggi Tutto
vomica Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, [...] ascessi o caverne polmonari, pleuriti interlobari aperte in un bronco, cisti suppurate, ascessi epatici o subfrenici). ...
Leggi Tutto
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto ...
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi ...