ASCHAFFENBURG (A. T., 56-57). - Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la [...] nel 1900, è salito a 29.892 nel 1910 e a 34.056 nel 1925. Aschaffenburg appartiene dal 1814 al distretto bavarese della Bassa Franconia (Unterfranken). Nei dintorni immediati è da ... ...
Leggi Tutto
Jakob, Alfons Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Prof. di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di contributi concernenti l’istopatologia e l’anatomia clinica del sistema nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica ...
Leggi Tutto
Hettinger ‹hètiṅër›, Franz. - Teologo (Aschaffenburg 1819 - Würzburg 1890); sacerdote (1843), prof. (1857) all'univ. di Würzburg, fu chiamato a Roma (1868) come consultore della commissione preparatoria del concilio Vaticano I. Oratore ammirato, teologo di vastissima cultura, pubblicò, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Bergmann, Theodor. - Industriale tedesco (Sailauf, Aschaffenburg, 1850 - Gaggenau 1931); è noto soprattutto per aver ideato un tipo di pistola automatica con serbatoio sotto la camera di caricamento. Progettò la mitragliatrice B. mod. 1902 a canna e otturatore rinculanti in misura/">misura diversa. ...
Leggi Tutto
Backoffen ‹bàkofën›, Hans. - Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con Tilman Riemenschneider a Würzburg , si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto lo scultore preferito della corte arcivescovile. È uno dei più notevoli scultori ...
Leggi Tutto
Jakob ‹i̯àakop›, Alfons. - Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Professore di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di significativi contributi concernenti l'istopatologia e l'anatomia clinica del sistema nervoso ; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per ...
Leggi Tutto
Borst ‹bò-›, Arno. - Storico [...] tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die ...
Leggi Tutto
Hefner-Alteneck 〈héfnër àltënek〉 Friedrich von (Aschaffenburg 1845 - Berlino 1904) Ingegnere elettrotecnico. ◆ Candela H.: unità fotometrica di intensità luminosa, in uso spec. in Germania prima dell'adozione della candela SI (cd) e pari a circa 0.9 cd: → candela. ◆ Lampada H.: lampada campione che ...
Leggi Tutto
Conrad, Max. - Chimico tedesco (n. 1848 - m. Aschaffenburg 1920); allievo di [...] type="people" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/johannes-wislicenus/">J. Wislicenus ; prof. al politecnico di Aschaffenburg; precursore nella sintesi dei barbiturici. ... ...
Leggi Tutto
Schad ‹šàat›, Christian. - Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, [...] , dove eseguì lavori commerciali prevalentemente su commissione (per incarico della città di Aschaffenburg dipinse la copia della Madonna di Stuppach di Grünewald, 1942-47). Dal ... ...
Leggi Tutto