ashkenaziti (o aschenaziti) Gli ebrei dell'Europa centro-orientale. Nel giudaismo medievale Ashkanaz identificava la Germania, mentre nella "tavola dei popoli" (Genesi) e in un passo di Geremia (51, 27) è il nome della popolazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria. Le loro tradizioni ...
Leggi Tutto
UOMO Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, [...] admixture). Una popolazione che illustra molto bene questo processo è quella degli ebrei aschenaziti. Storicamente si è sempre reputato che essi abbiano avuto un'origine comune a ...
Leggi Tutto
YIDDISH. - Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte [...] il fedele e il "suo" Dio, recitato nella lingua del cuore, ovvero per gli aschenaziti in yiddish. S'iniziava, così, una delle più vivaci esperienze della spiritualità del moderno ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele. – Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato [...] ammontava a circa duemila individui su una popolazione di cinquantamila abitanti. Comprendeva sia aschenaziti sia sefarditi, ma non è noto a quale dei due gruppi appartenesse la ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo [...] popolazioni di origine nord-europea l'efficienza è di circa il 90% e negli ebrei aschenaziti addirittura del 97%. Nelle popolazioni del Sud Europa e in particolare in Italia queste ...
Leggi Tutto
Malattie rare Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. Tuttavia la [...] ereditaria, ha tre varianti, una delle quali è frequente soprattutto tra gli Ebrei aschenaziti, mentre le altre due non hanno una particolare distribuzione razziale. La frequenza ...
Leggi Tutto
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni [...] ereditaria, ha tre varianti, una delle quali è frequente soprattutto tra gli Ebrei aschenaziti. La frequenza di molte m. rare potrebbe essere erroneamente stimata e, in ogni ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori [...] particolari (per es., lo screening per la malattia di Tay-Sachs negli ebrei aschenaziti, dove ha un’incidenza notevolmente superiore alle altre etnie), o come test a ...
Leggi Tutto
Israele bandiera posizione mappa informazioni [...] orientale) arrivati prima o immediatamente dopo la fondazione dello stato (detti ebrei aschenaziti) e quelli di origine nordafricana e mediorientale (detti ebrei sefarditi). Questa ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām. - Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali [...] interprete della scienza degli astri, vennero poi utilizzate e fatte proprie dai hasidim aschenaziti e dai cabalisti dei secoli XII e XIII, quando il Sēfer Ḥakmōnī sembrò ...
Leggi Tutto
ashkenażita ‹aške-› (o aschenażita) s. m. e f. e agg. [dall’ebr. Ashkenaz, parola che nella Bibbia indica una nazione discendente da Iafet, stanziata a nord della Siria, identificata nel medioevo con la ...