AsclepìadediSamo. - Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che [...] prese nome il verso asclepiadeo nelle sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di A. soltanto 45 epigrammi, non tutti sicuri, nell'Antologia Palatina: cantano l'amore e il ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] largamente come espressione lirica, sganciata ormai da ogni occasione esterna: Nosside, AsclepiadediSamo, Posidippo, Niceneto e altri la cui opera ci è nota attraverso la ...
Leggi Tutto
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno [...] ◡‒́◡̠ è un coriambo + un baccheo. Asclepiadeo Nelle due forme di asclepiadeo minore e maggioreprese il nome da AsclepiadediSamo (4°-3° sec. a.C.), ma era stato già impiegato ... ...
Leggi Tutto
strofe (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. [...] + un giambelego (per es., epodo 13). La s. asclepiadea è così chiamata da AsclepiadediSamo. Orazio riprese e fissò la forma dell’asclepiadeo minore, con spondeo in principio e ... ...
Leggi Tutto
ASCLEPIADEO. - I versi e le strofe asclepiadee presero il nome da AsclepiadediSamo (v.). Ma inventore di quei versi Asclepiade non fu certo, perché tanto l'asclepiadeo [...] F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 407 segg., 409, 573; E. Stampini, La metrica di Orazio comparata con la greca, Torino 1908, pp. 4, 5, 11, 14, 37, 44, 47. Per ... ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος). - È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua [...] egli si sia specialmente soffermato: con probabilità si suppone che abbia conosciuto Teocrito, AsclepiadediSamo, Callimaco. In ogni caso L. fu un isolato; condusse vita randagia ...
Leggi Tutto
mitografia Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio [...] fu l’opera intitolata Τραγῳδούμενα, diAsclepiadedi Tragilo, che raccoglieva i miti dell’ateniese Apollodoro, e il Κύκλος ἱστορικός di Dionisio diSamo (2° sec. a.C.). Questa ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico. - Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei [...] non altro, letteraria; ma padre è detto anche Socle, nome di un poeta galante che s'incontra poi con Asclepiade in Samo. Dal terzo decennio del sec. III possiamo datare la dimora ... ...
Leggi Tutto
ERACLIDE Pontico ('Ηρακλείδης ὁ Ποντικός, Heraclīdes Pontĭcus). - Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea [...] del suo De revolutionibus orbium caelestium. Più in là di E. si spinse Aristarco diSamo; nulla possiamo dire dell'influenza di E. su Aristarco. E. dové avere grande versatilità e ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a.C., è di circa 5 kg ma le sue dimensioni e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiadedi Corinto che vi filosofo diSamo, che suggeriva di aggiungere all'abituale dieta di ... ...
Leggi Tutto
asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno alla fine ...