Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta A. come una divinità vera e propria, alcuni momenti del suo culto sono di natura strettamente eroica. L'attributo principale di A., il serpente, ...
Leggi Tutto
ASCLEPIO di Tralle ('Ασκληπιός, Asclepius)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico vissuto nel sec. VI d. C., scolaro di Ammonio. È specialmente noto per il commentario, a noi rimasto, che dedicò ai primi [...] sette libri della Metafisica di Aristotele, e in cui sono spesso trascritti brani di Alessandro d'Afrodisia.
Del commentario v. l'edizione del Hayduck nella collezione dei Commentaria in Aristot. Graeca, ...
Leggi Tutto
Asclepio di Tralle
Filosofo neoplatonico (6° sec. d.C.), scolaro di Ammonio. Nel suo commentario dei libri I-VII della Metafisica di Aristotele sono spesso trascritti brani di Alessandro di Afrodisiade. ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), scolaro di Ammonio. Nel suo commentario dei libri I-VII della Metafisica di Aristotele sono spesso trascritti brani di Alessandro di Afrodisiade. ...
Leggi Tutto
Nipote di Asclepio, figlio di Macaone e di Anticlea, venerato, col fratello Gorgaso, a Fare in Messenia; da lui si faceva discendere la famiglia di Aristotele, il cui padre e il cui figlio ebbero tale [...] nome (dal secondo prende il nome, per essergli stata dedicata, o piuttosto per essere stata da lui edita, l'Etica nicomachea) ...
Leggi Tutto
(gr. Μαχάων) Mitico figlio di Asclepio, fratello di Podalirio con il quale portò a Troia 30 vascelli dalle città tessaliche di Tricca, Itome, Ecalia. Medico insigne, guarì la ferita di Telefo, di Menelao [...] ferito da Pandaro, ma fu ferito egli stesso da Paride. La guarigione più celebre fu quella di Filottete. Morì ucciso da Euripilo, figlio di Telefo, o da Pentesilea ...
Leggi Tutto
(gr. Ποδαλείριος) Mitico figlio di Asclepio, fratello del medico Macaone e medico egli stesso; guidò a Troia con il fratello le truppe tessale da Itome, Tricca ed Ecalia; curò fra gli altri Filottete; [...] sopravvissuto al fratello, al ritorno da Troia andò secondo il responso dell’oracolo di Delfi in Caria, dove guarì e poi sposò Sirna, la figlia del re Dameto, dalla quale denominò la città che fondò nella ...
Leggi Tutto
ASCLEPIEE ('Ασκληπιεῖα)
Silvio Ferri
Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee [...] Gl'iniziati non prendevano parte alla festa, giacché stavano chiusi in casa; il sacrificio del bove era fatto dal sacerdote di Asclepio. Vi era una festa notturna e una processione.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 216 segg ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασώ) Dea greca della guarigione, figlia di Asclepio (ma talvolta è considerata figlia di Anfiarao). A Oropo aveva una parte nell’altare di Anfiarao. ...
Leggi Tutto
ASCLEPIEO ('Ασκληπιεῖον)
Silvio Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da [...] sottoposto a lavacri e a digiuni generalmente di tre giorni. Ridotto nelle condizioni di purezza richieste, sacrificava una vittima ad Asclepio, e, entrato la sera nell'ἄβατον, distendeva spesso la pelle della vittima stessa a terra o su letti di ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...