Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] gli Stati latino-americani (Convenzione sull’asilo dell’Avana del 1928, Convenzione sull’asilopolitico di Montevideo del 1933, Trattato sull’asilo e il rifugio politico di Montevideo del 1939, Convenzione sull’asilo diplomatico di Caracas del 1954 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia), turchi e nordafricani. L’inasprimento delle norme che regolano l’asilopolitico (la S. era uno dei paesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione, insieme alla costante diminuzione del tasso di natalità (9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e di rispetto dei diritti umani tipica dei Paesi Bassi. In effetti, continuano a essere accolte molte richieste di asilopolitico, nonostante dal 1995 (anno in cui sono state introdotte delle misure restrittive), siano andate diminuendo.
La densità ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] dei gesuiti dall’insegnamento, abolizione del diritto d’asilo).
In Toscana, passata a Francesco Stefano di il passato può e deve ritornare; da ciò la sua fede patriottica e politica, la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzione di ...
Leggi Tutto
Austria
Claudio Cerreti
Luisa Azzolini
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione [...] del governo, che nel dicembre 1991 varò una legge restrittiva sull'immigrazione, negando (unico paese in Europa) asilopolitico a chi ne facesse richiesta senza possedere un documento di identità. Negli stessi mesi il rafforzamento di movimenti di ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] internazionale, di conseguenza gli Stati Uniti hanno interdetto ogni contatto con l'isola. Dal 2001 una fonte di introiti è rappresentata dal campo d'accoglienza che l'Australia ha installato per gli immigrati che cercano asilopolitico nel Paese. ...
Leggi Tutto
Cuba
Elio Manzi
Alfredo Romeo
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare [...] 'atteggiamento tradizionalmente tenuto nei confronti degli esuli cubani (che sino ad allora avevano ottenuto automaticamente asilopolitico e permessi permanenti di soggiorno), disponendo l'internamento a tempo indeterminato dei profughi intercettati ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] tuttavia respinta dal governo turco. Nel novembre Ocalan, giunto in Italia e tratto in arresto, chiese asilopolitico, mentre le autorità turche ne reclamavano l'estradizione, attuando pesanti ritorsioni sul piano commerciale. Non volendo concedere ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, 1, p. 419; III, 1, p. 246)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, [...] intorno a sé, arrestando o esiliando i suoi oppositori politici, mentre il vicepresidente Juán Lechín, capo dei minatori, col. Hugo Banzer Suárez, mentre il gen. Torres trovava asilo nell'ambasciata peruviana di La Paz.
Il difficile equilibrio del ...
Leggi Tutto
ECUADOR.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] rinnovo della concessione per l’uso della base di Manta sul Pacifico (2009) e la concessione dell’asilopolitico a Julian Assange (2012), cofondatore di WikiLeaks (v. giornalismo), rifugiatosi nell’ambasciata londinese dell’Ecuador. Parallelamente ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
Asylant
‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, ai quali, in base a un articolo della Costituzione...