Aspendo (gr. ῎Ασπενδος) Antica città della Panfilia, fiorente già nel 5° a.C., di origine forse greca, ma sottoposta al re di Persia. Dopo Alessandro fu possesso dei Tolomei, poi dei re di Pergamo, passando quindi a Roma . Decadde dopo il 5° secolo. Del periodo romano restano, presso l’odierno ...
Leggi Tutto
Mopso (gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei [...] con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo , in Panfilia, e Mopsuestia , Mopsucrene, Mallo, in Cilicia (ma alcuni antichi e moderni ...
Leggi Tutto
ARCHESTRATO ('Αρχέστρατος, Archestrătus) di Gela. - È il primo, per quanto sappiamo, che abbia fatto dell'arte gastronomica argomento di versi, in un poema intitolato [...] metà del sec. IV a. C. (Dionisio di Sinope, poeta comico, Diodoro di Aspendo, filosofo pitagoreo, Epicuro), e poiché sembra derivare alcune nozioni di storia naturale da Aristotele ...
Leggi Tutto
ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno ('Α. ὁ Κυζικηνός). - Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. [...] del regno di Siria, prese Antiochia, occupò parte della Siria costringendo Gripo a ritirarsi ad Aspendo, e si proclamò re. Abbiamo monete di lui datate dall'anno 199 dell'era dei ...
Leggi Tutto
TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra). - Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro ed hanno i [...] VI e V, e di Ierapitna in Creta (sec. IV); inoltre su monete di varie città asiane (Aspendo, sec. V; Neandria, Selge, secolo IV; Adada, Prostanna, sec. I a. C.; Olba, sec. I d. C ...
Leggi Tutto
Panfilia (gr. Παμϕυλία) Antica regione [...] tornò ad avere un proprio governatore. Città principali della regione erano Side, Aspendo , Perge , Attalia (odierna Adalia). Il dialetto panfilico (o panfìlio) era affine al ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles). - "Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] loro moto apparente. Compare su monete del VI-V sec. a. C. di Egina, Fliunte, Derrones, Aspendo, Milo e della confederazione Licia e del V-IV di Neandria e Ierapitna, nonché sulle ...
Leggi Tutto
Zenóne ‹Ʒ-› (gr. Ζήνων, lat. Zeno). - Nome di varî scultori greci. 1. Z. di Soli di [...] e di aver costruito il monumento funerario di famiglia. n Va ricordato anche uno Z. architetto, figlio di Teodoro, costruttore (170 d. C. circa) del teatro di Aspendo in Panfilia. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo ('Α. ὁ Γρυπός). - Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu [...] impadronirsi del regno, occupò Antiochia e parte della Siria, obbligando Gripo a ritirarsi ad Aspendo (113-12 a. C.), e sposò Cleopatra IV. A., tornato all'offensiva, sconfisse il ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct). - È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria [...] colonne montanti, sormontate da piccoli serbatoi (Pompei) o con rampe ascendenti e discendenti (Aspendo): l'acqua tornava così per un momento al suo livello naturale. La misura da ...
Leggi Tutto