Scrittrice francese (Verberie, Oise, 1836 - Callian, Var, 1936), autrice di varî romanzi e di libri di novelle (Mon village, 1860; Jean et Pascal, 1876, ecc.). Sposò in seconde nozze il senatore Edmond [...] assediodiParigi. Fin dalla giovinezza prese ardentemente le difese degli ideali umanitarî e liberali (nel 1859 pubblicò una vita di , ebbe una grande influenza politica, specie dopo il colpo di stato del 1877; con la Nouvelle Revue, da lei ...
Leggi Tutto
Pittore (Lione 1815 - Parigi 1892). Si fece conoscere dapprima, a Parigi, per buone illustrazioni romantiche (Paul et Virginie, La chaumière indienne, 1838); si volse poi, ottenendo immediato successo, [...] 'epopea napoleonica (1814, Parigi, Musée d'Orsay). In alcune opere si espresse con maggiore immediatezza e risultati di grande levatura (Antibes, passeggiata a cavallo dell'artista con il figlio, 1868, e AssediodiParigi, 1870, Parigi, Musée d'Orsay ...
Leggi Tutto
Cardinale (Lione 1532 - Parigi 1616). Fratello di Alberto, fu vescovo di Langres (1566), poi (1569) diParigi e, creato cardinale nel 1587, fu nel 1595 ambasciatore a Roma. Si distinse specialmente nell'assistenza [...] ai poveri durante l'assediodiParigi del 1589. ...
Leggi Tutto
COLOMBI
Alessandro Ghigi
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. [...] olandesi e fiamminghe; l'usanza si estese poi in Inghilterra e in Francia, dove i servigi resi durante l'assediodiParigi nel 1870, sotto la direzione del fiammingo Van Roosbecke furono tali da assicurare la superiorità del messaggero d'origine ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] per eseguire rilievi architettonici, poi con l'esecuzione di un rilievo del terreno presso Friburgo. Nel 1870 i Tedeschi, durante l'assediodi Strasburgo e più tardi nell'assediodiParigi, avevano formato una sezione per il rilievo fotogrammetrico ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] del 4 settembre e divenne anzi il presidente del governo della Difesa nazionale. In questa carica, e durante l'assediodiParigi, le sue capacità militari e politiche si dimostrarono meno che scarse. Il 22 gennaio 1871 Tr. trasmise i poteri ...
Leggi Tutto
CERNUSCHI, Enrico
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque [...] l'assedio fece parte della Commissione delle barricate. Dopo la caduta della Repubblica, fu imprigionato con l'accusa di avere , lasciò, col suo palazzetto nell'Avenue Velasquez, alla città diParigi. Il C. fu tenace fautore del bimetallismo, da lui ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e decodificandone le comunicazioni. Gli aerostati usati durante la guerra civile americana e durante l'assediodiParigi nel 1870 furono il primo mezzo di spionaggio aereo, e quando l'aeroplano fu adottato dai militari, fu adibito dapprima a compiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] miscela artificiale concepita per fungere da sostituto del latte. Durante l'assediodiParigi nel 1871, la carenza di uova e latte nella dieta determinava un alto tasso di mortalità infantile e Dumas concluse che nelle miscele artificiali usate per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] nelle vicende della Lega particolarmente a Lione e a Digione, nell'assediodiParigi, la Compagnia non poté rimanere estranea alla generale crisi di quegli anni.
L'A. si sforzò ancora dì non legare a una contingente situazione politica le sorti della ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...