Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔).
Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco [...] costrette al ripiegamento, ma A. Hitler vietò di accettare l’offerta di capitolazione. Il 10 gennaio 1943, il comando russo scatenò una massiccia offensiva. Assediato nella città, trasformata in un mucchio di macerie, von Paulus resistette sino al 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] a riorganizzare la produzione industriale nelle regioni a est del Volga e nel novembre del 1942 riesce a rompere l’assediodiStalingrado e a portare una potente offensiva all’esercito del Führer. La lunga controffensiva dell’Armata Rossa si conclude ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , a sua volta, mai doveva trovarsi in grado d’invadere l’Occidente. Di qui la prima idea del Westwall. Fra il 16 settembre e il 19 novembre 1942, mentre l’assediodiStalingrado si svolgeva con un ritmo così diverso dal preveduto, Hitler rinunciò all ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] .; per il gas naturale (metano, 1945), 1.774.000.000 di mc.; per il salgemma (1944), 165.000 t.
Fra le industrie di Russia nei settori meridionali, partecipando anche all'assediodi Sebastopoli e alla seconda campagna estiva che condusse a Stalingrado ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] ; la lotta, immediatamente trasferitasi al centro del fronte d'assediodi Mosca, mise subito i Tedeschi dei due salienti, a seconda Guerra mondiale: Stalingrado, el-‛Alamein, Guadalcanal.
Le conferenze di Guerra a Mosca.
La conferenza di Mosca (19-30 ...
Leggi Tutto
Fotografo sovietico (Mosca 1912 - ivi 1990). Dopo essersi laureato in matematica, insegnò in una scuola militare. Da autodidatta iniziò a occuparsi di fotografia nel 1936. Attivo come fotoreporter per [...] del dramma della guerra, fotografò in prima linea i momenti cruciali del conflitto (l'assediodi Mosca e di Sebastopoli, la battaglia diStalingrado e la caduta di Berlino); ma le immagini da lui scattate poterono essere rese pubbliche solo nel 1945 ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Pietroburgo 1910 - ivi 1975), famosa per i poemi scritti durante l'assediodi Leningrado a cui fu presente: Leningradskaja poema ("Poema di L.", 1942); Oni Žili v Leningrade ("Essi vivevano [...] (1952) della B. è dedicato a Stalingrado, mentre la tragedia Vernost´ ("Fedeltà", 1954) si riferisce alla difesa di Sebastopoli del 1941-42. Alla vicenda di Leningrado tornò nel 1959 con un'opera di alta ispirazione (Dnevnye zvëzdy "Stelle diurne ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -75, "L'assedio", e Pobeda, 1979-81, "Vittoria", di A. Čakovskij; Vojna, 1975, "Guerra", di I. Stadnjuk); 1984), saga imperniata sulla battaglia diStalingrado, in cui l'autore, attraverso la ricostruzione di diversi e tragici destini individuali, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della Libia, e quando le sorti della battaglia diStalingrado volgevano ormai contro la Germania. L’iniziativa militare Olanda, Belgio, Francia si saldavano all’epica battaglia dell’assedio aereo di Gran Bretagna, il 10 giugno l’Italia dichiarava la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , giorno in cui il Volga venne raggiunto a sud diStalingrado. La battaglia da quel momento si combatté nell'interno della città, assumendo tutti i caratteri di una lotta diassedio regolare, che durò ben due mesi impegnando considerevoli forze ...
Leggi Tutto