ASSEGNO (IV, p. 988)
Tullio Ascarelli
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegnobancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione [...] compensazione. La morte del traente e la sua incapacità sopravvenuta dopo l'emissione, lasciano inalterati gli effetti dell'assegnobancario; l'ordine di non pagare ha effetto solo dopo la scadenza del termine di presentazione.
Vengono esplicitamente ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] effettivo implicherebbe l’impossibilità, per quest’ultimo, di giovarsi dell’ammortamento, escluso dall’art. 73 l. ass. per l’assegnobancario con clausola “non trasferibile”13. In dottrina, a sostegno di tale tesi è stato osservato che l’art. 43, co ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegnobancario. Norme internazionali relative al d. internazionale privato possono essere contenute anche in convenzioni collettive che, in linea ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] leggi e decreti legislativi, tra i quali vanno ricordati i decreti sulla cambiale, sul vaglia cambiario e l’assegnobancario ecc. Negli ultimi decenni queste leggi e decreti sono particolarmente aumentati di numero, in alcuni casi inserendosi con ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegnobancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] I p. vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti commerciali prodotto dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] ammortamento, per le quali si applicano le corrispondenti norme del vaglia cambiario. Una sottospecie dell’assegnobancario libero è il cosiddetto assegnobancario piazzato della Banca d’Italia che, a differenza del primo, è pagabile solo presso una ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] leggi e decreti legislativi, tra i quali vanno ricordati i decreti sulla cambiale, sul vaglia cambiario e l’assegnobancario e così via. Negli ultimi decenni queste leggi e decreti sono particolarmente aumentati di numero, in alcuni casi inserendosi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegnobancario.
Norme internazionali relative al diritto internazionale privato possono essere contenute anche in convenzioni che, in linea principale ...
Leggi Tutto
Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto. In senso strettamente giuridico, è la sottoscrizione autografa di un atto, che importa riconoscimento [...] sottoscrizione attiene alla sostanza dell’atto in alcuni casi: nei testamenti, nella conclusione dei negozi in cui la forma scritta è richiesta ad substantiam, nella cambiale, nell’assegnobancario.
Voci correlate
Firma digitale e firma elettronica ...
Leggi Tutto
Dichiarazione di garanzia personale, con la quale ci s’impegna a pagare un assegno o una cambiale, in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Per un obbligato cambiario, a. è la garanzia personale [...] ’a. si può prestare nella cambiale, nel vaglia cambiario (art. 35-37 e 102 r.d. 1669/14 dicembre 1933) e anche nell’assegnobancario (art. 28-30 r.d. 1736/21 dicembre 1933).
Credito di a. Operazione di apertura di credito di firma, che consiste nella ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancario
bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.