assembleacostituenteAssemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento l’appello alla a.c. era stato un motivo continuo della predicazione mazziniana e di non poche ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale, un progetto di autonomia fu approvato dall’Assembleacostituenteitaliana (l. cost. 3/26 febbraio 1948); le prime elezioni regionali ebbero luogo ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio. - Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione [...] casi di Roma e la partenza del pontefice", s'invocava la necessità di quell'assembleacostituenteitaliana che era stata proclamata dal Montanelli in Toscana, ma che già prima era ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe. - Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo [...] di quell'anno nei collegi di Siena, Catania e Roma, fu presiderite dell'Assembleacostituenteitaliana. Ebbe parte importante nella scissione del PSIUP nel gennaio 1947 e nella ...
Leggi Tutto
CUBA (XII, p. 59; App. I, p. 491). - Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa [...] del trattato di pace con l'Italia, ne stipulò uno separato, approvato dalla Assembleacostituenteitaliana il 21 novembre 1947. Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio [...] a Curtatone . Liberato, fu eletto all'Assemblea toscana; inviato governatore a Livorno , lanciò l'idea di una Costituenteitaliana, iniziativa a carattere nettamente rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al [...] politici. Ricordiamo soltanto che prima della riunione dell’Assembleacostituenteitaliana, il Ministero per la Costituente curò la pubblicazione di una serie di studi storici ... ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele. - Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi [...] un potere centrale, che i giacobini concepivano ormai sotto forma di un'Assembleacostituenteitaliana. Ma pochi giorni dopo l'armistizio di Cherasco faceva naufragare il progetto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista. - Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale [...] dichiarato era la propaganda in favore della convocazione di un'Assembleacostituenteitaliana, che elaborasse una nuova configurazione politica della penisola realmente rispettosa ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure [...] indirizzo sottoscritto da circa 7000 persone. Al re venivano richiesti: «l’AssembleaCostituenteItaliana; la formazione di un Ministero che levasse arditamente il vessillo della ...
Leggi Tutto
paròla s. f. [lat. tardo parabola (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso di fonemi,...