Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] sette divisioni corrispondenti ai segmenti di business, mantenendo inoltre il presidio su partecipate e joint venture. Il 28 aprile l’Assembleadegliazionisti ha approvato la modifica della denominazione sociale. F. è diventata Leonardo Società per ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] esecutivi facenti parte del consiglio d'amministrazione nonché gli organi di controllo interno, nominati dall'assembleadegliazionisti, dovrebbero rappresentare un contrappeso al potere del manager delegato alla gestione. Nella realtà, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251)
Giuseppe CARACI
Anna Maria RATTI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi PARETI
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione [...] si può dire ogni influenza di carattere privato nella gestione della Banca, demandando al governo anziché all'assembleadegliazionisti la nomina dei direttori; 3) abolito la sanzione legislativa sulle convenzioni da stipularsi tra stato e Banca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] WNBC) e W2XAB (oggi WCBS). A guidare l’industria del settore resta comunque David Sarnoff della RCA. Nel 1935, all’assembleadegliazionisti della società, egli annuncia un piano da un milione di dollari per portare la tv dai laboratori di ricerca al ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] statali.
Il rapporto con la politica ed i riconoscimenti pubblici, 1984
L’8 maggio 1984 l’assembleadegliazionisti confermò Bellisario alla carica di amministratore delegato per altri tre anni. Una tale performance, impensabile senza ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] fu iniziata la Milano-Venezia. Sul tracciato e sul finanziamento di quest'ultima impresa il C. si trovò, all'assembleadegliazionisti, in dissenso con C. Cattaneo. Nel 1843 fu inaugurata l'illuminazione a gas delle principali strade milanesi voluta ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] commercio, per il mancato cambio dei biglietti stessi.
Grazie alla mediazione svolta dal B., alla fine l'assembleadegliazionisti si decise ad accettare le condizioni del mutuo, tranquillizzata in parte dalla ipoteca sui beni dell'Ordine mauriziano ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] .M.E. fino agli anni Cinquanta. Dei rapporti tra il C. e Beneduce trasse vantaggio anche la S.M.E., che nell'assembleadegliazionisti del 12 apr. 1939 dava l'annunzio dell'aumento del suo capitale a i miliardo e 125 milioni per rilevare il pacchetto ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] gruppo ha assunto la denominazione di IntesaBci. Nel 2002 l’assemblea ha deliberato la modifica della denominazione sociale in quella di sorveglianza, i cui membri sono nominati dall’assembleadegliazionisti, e di un consiglio di gestione nominato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] azioni di uno strumento di finanziamento agile ed efficace, perché svincolato dalle complessità procedurali dell'assemblea medesimo prezzo di cessione, il medesimo quantitativo di azionidegliazionisti di minoranza (v. offerta pubblica di acquisto, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...