(TNP) Trattato approvato dall’Assembleageneraledell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] stato definito potenzialmente pericoloso dall’AIEA, sebbene non vi siano prove di armamento nucleare. Tuttavia le conseguenti sanzioni dell’ONU non sembrano aver intaccato l’avanzata irachena verso il nucleare; l’Iran infatti non ha rinunciato al suo ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ), prevalente nella città vecchia (fig. 1). In base al piano di spartizione della Palestina fra uno Stato arabo e uno ebraico, approvato (1947) dall’Assembleageneraledell’ONU, la zona di G. (comprendente anche Betlemme) doveva costituire un’enclave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] l’innalzamento del livello del mare dovuto all’effetto serra) fu affrontato in un’apposita sessione dell’Assembleageneraledell’ONU, assumendo così una rilevanza internazionale. Gayoom fu eletto nuovamente nel 2003, tra proteste interne e pressioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partito socialista polacco. Dopo [...] fece parte del Politbjuro del POUP. Nell'ottobre 1957 presentò all'Assembleageneraledell'ONU un progetto (noto come piano R.) di denuclearizzazione e di limitazione delle armi convenzionali in Europa centrale (Cecoslovacchia, Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e sui porti della costa orientale. Un forte sviluppo presentano i rami siderurgico, e più in generale metallurgico, chimico militare statunitense.
Alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea suprema del popolo svoltesi nel marzo 2014 con ...
Leggi Tutto
COREA (XI, p. 378; App. I, p. 469; II, 1, p. 697; III, 1, p. 435)
Costantino Caldo
Valerio Anselmo
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale [...] rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli accordi raggiunti per la riunificazione e la pace. Nel 1973 la 28a sessione dell'Assembleageneraledell'ONU discute la questione coreana e delegazioni del Nord e del Sud partecipano ai dibattiti; l ...
Leggi Tutto
AUSTRIA (V, p. 458; App. I, p. 196; II, 1, p. 311; III, 1, p. 176)
Francesco Adamo
Daniela Primicerio
Hartmut Ulrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Negli ultimi vent'anni [...] sullo scorcio degli anni Cinquanta: nel 1959-60 il ministro degli Esteri austriaco la sollevò formalmente all'Assembleageneraledell'ONU, che invitò le due parti a riprendere le negoziazioni. Le trattative italo-austriache erano contrappuntate da un ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] degli Affari esteri del K.), tra i quali quelli di 23 dei 28 Paesi dell’Unione Europea. Su proposta della Serbia, nell’ottobre 2008 l’Assembleageneraledell’ONU adottò una risoluzione con la quale si richiedeva il rilascio di un’opinione ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] la successiva proposta di pace trasmessa al governo americano tramite Fanfani, in quel momento presidente dell'Assembleageneraledell'ONU. L'iniziativa fallì, forse anche a causa di anticipazioni e rivelazioni su quotidiani e periodici statunitensi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Partei Österreichs). Kreisky riattivò le trattative sull’autonomia, riuscendo a portare il problema dell’Alto Adige davanti alle Nazioni Unite. Una risoluzione dell’Assembleageneraledell’ONU (n. 1407 del 1960), impegnò l’Italia e l’Austria a ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...