ASSERGI (A. T., 24-25-26). - Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto [...] facilmente accessibile da Paganica (da cui dista 7,2 km.), e da Aquila. Da Assergi un comodo sentiero conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi, al Passo Portella e a Campopericoli ... ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato [...] M.T. Filieri, Lucca 2011, pp. 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L’Aquila nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Campo Imperatore Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, [...] Località di sport invernali e base per le ascensioni nel Gran Sasso, C. è collegato ad Assergi da una funivia che supera un dislivello di 1007 m. In posizione dominante la conca, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale. - Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, [...] 'essa dispersa. Un affresco con la Pietà, posto in un'edicola, in S. Maria Assunta di Assergi, reca incisa la data 1502. Un affresco frammentario con la Madonna, il Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte [...] da Piccinino, riversandosi nella pianura, si diede alla fuga, dirigendosi alla volta di Assergi. Nel 1424, grazie alla mediazione di Giacomo Orsini, passò ai fiorentini, con una ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26). - Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il [...] vi è inoltre il Passo della Portella (2256 m.) che mette in comunicazione i versanti di Assergi e Pietracamela ed è il più frequentato dagli alpinisti. Ma le due sole rotabili che ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino. - Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (ora Pizzoli, vicino a L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del [...] è l'affresco posto all'inizio della navata nella chiesa di S. Maria Assunta di Assergi, alle pendici del Gran Sasso, con i Ss. Antonio da Padova, Biagio, Antonio abate e ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo. - Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a [...] , b. 464, cc. 957v, 958rv). Va ricordato infine che in S. Maria Assunta di Assergi su di un altare in pietra datato 1593 è collocata un'Adorazionedei pastori recante in basso a ...
Leggi Tutto
AQUILA (L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae) Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, al centro della [...] - fra le quali è sufficiente rammentare la S. Balbina da Pizzoli, la S. Elisabetta di Assergi e lo sfigurato simulacro di una S. Regina, un tempo appeso sul campanile del duomo ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: [...] , Centi e Benedetti (emiciclo). Bazzano: S. Giusta. Paganica: S. Giustino, Madonna d'Appari. Assergi: S. Maria Assunta (restauro della cripta, 1964-66). Atessa: S. Maria di Cripta ...
Leggi Tutto