• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
56 risultati
Tutti i risultati
Biografie [27]
Lingua [14]
Storia [14]
Archeologia [11]
Religioni [3]
Asia [3]
Arti visive [2]
Storia antica [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Discipline sportive [1]

assiriologia

Enciclopedia on line

Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri (da cui prese il nome), ma, con l’ampliarsi del campo delle ricerche, entrarono nel suo ambito anche le civiltà dei Babilonesi, dei Sumeri, degli Elamiti, degli Urartei, degli Ittiti, degli Urriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ACHEMENIDI – BABILONESI – KHORSĀBĀD – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiriologia (1)
Mostra Tutti

Pfeiffer, Robert Henry

Enciclopedia on line

Ebraista e assiriologo statunitense (Bologna 1892 - Cambridge, Massachusetts, 1958), prof. nella Harvard University. Ha condotto scavi importanti in Mesopotamia; tra le opere: State letters of Assyria [...] (1935); One hundred new selected Nuzi texts (1937, in collab. con E. A. Speiser); Introduction to the Old Testament (1941, con varie ed. successive) e History of New Testament times (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MESOPOTAMIA – BOLOGNA – NUZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfeiffer, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

Lenormant, François

Enciclopedia on line

Archeologo e assiriologo (Parigi 1837 - ivi 1883); figlio di Charles, prof. alla Biblioteca Nazionale di Parigi; si occupò anche di numismatica, e con le sue descrizioni delle antichità dell'Italia meridionale [...] (La Grande-Grèce, 1881-83; À travers l'Apulie et la Lucanie, 2 voll., 1883) fece conoscere le ricchezze archeologiche di quelle regioni. Il suo nome è legato specialmente ai suoi studî sulle antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ASSIRIOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenormant, François (1)
Mostra Tutti

Delitzsch, Friedrich

Enciclopedia on line

Delitzsch, Friedrich Semitista e assiriologo tedesco (Eriangen 1850 - Langenschwalbach 1922); professore nelle univ. di Lipsia (1877), Breslavia (1893) e Berlino (1899-1920), promosse studî e scavi tedeschi in Mesopotamia, [...] in primo luogo a Babele; pubblicò l'Assyrische Grammatik (2a ed. 1906) e l'Assyrisches Handwörterbuch (1896), e si fece editore dell'Assyriologische Bibliothek e dei Beiträge zur Assyriologie. Larga risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGENSCHWALBACH – MESOPOTAMIA – ASSIRIOLOGO – MONOTEISMO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delitzsch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

MEISSNER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, Bruno Giuseppe Furlani Assiriologo, nato nel 1868 a Graudenz (Grudziaz) professore ordinario di assiriologia dal 1921 nell'università di Berlino. Fece parte della missione tedesca di scavi [...] Babele, mandata in Mesopotamia dalla Deutsche Orient-Gesellschaft. Ha scritto molti libri e articoli, segnatamente d'argomento assiriologico, notevoli per sicurezza di giudizio e prudenza, nonché per la vasta informazione. Col suo libro Beiträge zum ... Leggi Tutto

Scheil, Jean-Vincent

Enciclopedia on line

Scheil, Jean-Vincent Assiriologo francese (Königsmaeker 1858 - Parigi 1940), prof. al Collège de France, membro della missione archeologica che, sotto la guida di J.-J.-M. de Morgan, scavò nelle rovine di Susa, riportando [...] alla luce l'antica civiltà elamitica. Pubblicò i testi scoperti dalla missione (Mémoires de la mission archéologique de Perse, 1900 segg.). È particolarmente noto per aver dato la prima edizione (1904), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASSIRIOLOGO – PARIGI – SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheil, Jean-Vincent (2)
Mostra Tutti

Telóni, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Assiriologo (Firenze 1857 - Roma 1942); di lui si hanno, oltre a varî articoli, una Crestomazia assira con paradigmi grammaticali (1887) e una Letteratura assira (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telóni, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Oppert, Jules

Enciclopedia on line

Oppert, Jules Assiriologo (Amburgo 1825 - Parigi 1905). Studiò in università tedesche; dopo essersi stabilito in Francia, prese parte (1851) alla missione archeologica francese di F. Fresnel in Babilonia, i cui risultati [...] pubblicò (1854) nella Expédition scientifique en Mésopotamie. Naturalizzatosi francese, fu nominato (1874) prof. di filologia e archeologia assire nel Collège de France. Pubblicò una grammatica assira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASSIRIOLOGO – BABILONIA – AMBURGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppert, Jules (1)
Mostra Tutti

Winckler, Hugo

Enciclopedia on line

Winckler, Hugo Assiriologo e orientalista (Gräfenhainichen 1863 - Berlino 1913), prof. nell'univ. di Berlino dal 1904. Propugnò nei suoi scritti di carattere assiriologico e di argomento veterotestamentario un'interpretazione [...] panbabilonistica delle civiltà dell'Oriente antico: interpretazione che W. spinse agli estremi. Scoprì (1907) l'archivio-biblioteca dei re ittiti a Khattushash (Boǧazköy), mettendo in luce la sua straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGO – BERLINO – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winckler, Hugo (1)
Mostra Tutti

Layard, Sir Austen Henry

Enciclopedia on line

Layard, Sir Austen Henry Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore [...] britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; pubblicò volumi importanti su Ninive (1849, 1852, 1853) e sui suoi monumenti (1849 e 1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASSIRIOLOGO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Layard, Sir Austen Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
assiriòlogo
assiriologo assiriòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Assiria (v. assiro) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di assiriologia.
assiriologìa
assiriologia assiriologìa s. f. [comp. di Assiria (v. assiro) e -logia]. – Ramo di studî, sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà, in tutte le loro espressioni, dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali