L’associazioneinpartecipazione è un contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo [...] di un determinato apporto, consistente generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). L’associazioneinpartecipazione non dà vita a un patrimonio comune, né a un’attività economica giuridicamente comune, ma ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazioneinpartecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] soluzione, v. Mignone, G., La terza riforma dell’apporto d’opera nell’associazioneinpartecipazione, in Contratto e impresa, 2016, 723 ss.; Allamprese, A., Associazioneinpartecipazione con associato d’opera dopo il d.lgs. n. 81/2015: la vita agra ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazioneinpartecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] G., Contratto di lavoro e associazioneinpartecipazione, in Lav. dir., 1958, II, 284; Ferri, G., L’associazioneinpartecipazione, in Dig. civ., IV ed., Torino, 1987, 508; Ghidini, M., Associazioneinpartecipazione, in Enc. Dir., III, Milano, 1958 ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] , che il finanziatore sia soggetto estraneo dall’organizzazione terroristica, dovendo egli altrimenti rispondere del reato di partecipazioneinassociazione terroristica (art. 270 bis, co. 2, c.p.).
7 Il possibile concorso tra la responsabilità a ...
Leggi Tutto
Partecipazione all’interesse o utile di un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese (in quest’ultimo caso si parla di c. finanziaria). Più generalmente, [...] impropria), verso il corrispettivo di un apporto in denaro o altri beni, oppure partecipa agli utili e alle perdite senza il corrispettivo di un apporto ( c. propria). Al contratto di c. si applicano alcune regole dell’associazioneinpartecipazione. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE (V, p. 47)
Domenico SIMONCELLI
Massimo Severo GIANNINI
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" [...] .
Come per il cod. di comm. del 1882, così per il cod. civile del 1942, l'associazioneinpartecipazione, pur presentando delle analogie con la funzione economica delle società commerciali, si differenzia da queste perché non tende a costituire ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] cessione di titoli azionari e obbligazionari (definite, anche, capital gain), plusvalenze emergenti da cessione di contratti di associazioneinpartecipazione, r. derivanti da beni immobili situati all’estero, r. di attività di lavoro autonomo e da ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] commerci.
La costruzione del triplice contratto (contractus trinus) - di associazioneinpartecipazione, di assicurazione e di conversione di guadagni variabili in compensi annui in cifra fissa - segna il culmine delle sottili argomentazioni e dei ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] si obbligano a non vendere le proprie azioni oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazioneinpartecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato, le ...
Leggi Tutto
(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] ), nonché di strumenti finanziari assimilati alle azioni ai sensi dell’art. 44 del testo unico, e di contratti di associazioneinpartecipazione e di cointeressenza (di cui all’art. 109). L’esenzione è collegata all’esistenza di 4 requisiti, 2 di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...